“The Trojan Women”. La ricerca della spettacolarità originaria nella regia di Andrei Serban (1974)
Abstract
L’articolo presenta lo spettacolo The Trojan Women, diretto dal regista rumeno Andrei Serban e prodotto a La MaMa di New York nel 1974. Attraverso la consultazione di materiali d’archivio e grazie ai colloqui tenuti con gli artisti, è stato possibile ricostruire il percorso di ricerca e il lavoro sulla voce, sul suono e sulle lingue arcaiche che hanno coinvolto la musicista Elizabeth Swados e gli attori della Great Jones Repertory Company nella creazione dello spettacolo. Questo approfondimento ripercorre il lavoro collettivo della compagnia e ricostruisce la messa in scena dell’opera evidenziando l’efficacia della scelta registica di alternare cori parlati e cantati alle voci delle protagoniste. La decisione di usare i testi in greco antico e latino, con l’adozione di vocaboli appartenenti ad altre lingue arcaiche (Maya, Nahuatl), insieme alla distribuzione dell’azione in tutto lo spazio del teatro e tra il pubblico, ha contribuito alla rievocazione della ritualità dell’antico teatro greco, resa possibile anche dalla partecipazione attiva del pubblico, spettatore ma al contempo testimone della tragedia, che forma un vero coro in movimento nel corso di tutto lo spettacolo.
Downloads
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.