“The Trojan Women”. La ricerca della spettacolarità originaria nella regia di Andrei Serban (1974)

Parole chiave: The Trojan Women, creazione collettiva, coro, coro in movimento, tragedia greca

Abstract

L’articolo presenta lo spettacolo The Trojan Women, diretto dal regista rumeno Andrei Serban e prodotto a La MaMa di New York nel 1974. Attraverso la consultazione di materiali d’archivio e grazie ai colloqui tenuti con gli artisti, è stato possibile ricostruire il percorso di ricerca e il lavoro sulla voce, sul suono e sulle lingue arcaiche che hanno coinvolto la musicista Elizabeth Swados e gli attori della Great Jones Repertory Company nella creazione dello spettacolo. Questo approfondimento ripercorre il lavoro collettivo della compagnia e ricostruisce la messa in scena dell’opera evidenziando l’efficacia della scelta registica di alternare cori parlati e cantati alle voci delle protagoniste. La decisione di usare i testi in greco antico e latino, con l’adozione di vocaboli appartenenti ad altre lingue arcaiche (Maya, Nahuatl), insieme alla distribuzione dell’azione in tutto lo spazio del teatro e tra il pubblico, ha contribuito alla rievocazione della ritualità dell’antico teatro greco, resa possibile anche dalla partecipazione attiva del pubblico, spettatore ma al contempo testimone della tragedia, che forma un vero coro in movimento nel corso di tutto lo spettacolo.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Monica Cristini, Università di Verona

Ricercatrice presso l’Università di Verona, Principal Investigator del progetto The underground history of the Avant-garde. Cultural exchanges in theatre festivals – Estella, finanziato da NextGenerationEU – PNRR – MSCA. Dal 2019 al 2022 è stata Marie Skłodowska Curie Fellow con il progetto MariBet, La MaMa Experimental Theatre: a lasting bridge between cultures, presso il Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona e The Martin E. Segal Theater Center, Graduate Center – CUNY. I suoi studi più recenti sono dedicati alle teorie e pratiche di Edward Gordon Craig (Nell’attesa di un terzo dialogo. Le scuole di Gordon Craig per la riforma del Teatro, Roma, Lithos, 2022), al teatro Off-Off Broadway e all’avanguardia teatrale (La MaMa Experimental Theatre: a lasting bridge between cultures. The dialogue with the European theater in the years 1961-1975, London-New York, Routledge, 2023).

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
CristiniM. (2024). “The Trojan Women”. La ricerca della spettacolarità originaria nella regia di Andrei Serban (1974). SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 23-38. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11476