“Feux” di Marguerite Yourcenar, per coro e voce sola

  • Serena Codena Università di Pavia
Parole chiave: mito greco, coro, Feux, arti sceniche

Abstract

Il contributo, attraverso un’analisi tematica fondata sull’intertestualità interna, esplora l’elemento corale in una raccolta di prose liriche a tema mitologico di Marguerite Yourcenar (Feux) nella quale si assiste all’alternarsi di un io lirico, che si esprime mediante appunti di un diario sentimentale, e racconti, spesso in forma di monologo, che hanno come protagoniste eroine ed eroi dei miti greci. Alcuni di questi racconti sono spesso ripresi a teatro come monologhi di personaggi isolati: una scelta teatrale che porta a considerare Feux come un insieme di frammenti lirici, autonomi ed estraibili dal loro contesto. Questa comunicazione intende invece dimostrare il carattere prettamente corale dei nove racconti, rendendo la struttura dell’opera molto più complessa e, allo stesso tempo, più unitaria.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Serena Codena, Università di Pavia

Serena Codena ha conseguito il Dottorato di ricerca in Letteratura Francese presso l’Università di Pavia e nella medesima università ha ottenuto un assegno di ricerca quadriennale su un progetto dal titolo Il Mediterraneo antico nell’opera di Marguerite Yourcenar. Si è occupata principalmente del teatro di M. Yourcenar e della sua produzione giovanile; ha pubblicato presso l’editore L’Harmattan una monografia vincitrice del premio Laboratorio Francesisti della SUSLLF dal titolo Le Minotaure de Yourcenar. Histoire d’une pièce (2021).

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
CodenaS. (2024). “Feux” di Marguerite Yourcenar, per coro e voce sola. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 233-250. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11487