Quando nel coro danza anche un robot
Dall’intelligenza coreografica alla creatività artificiale, uno studio su “Living Archive: An AI Performance Experiment” di Wayne McGregor
Abstract
Il contributo si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo del coro in performance coreografiche in cui la sua azione è determinata dal coinvolgimento sulla scena di un robot. Dopo un breve excursus che mira ad illustrare le premesse storiche che hanno condotto la coreografia ad incontrare la robotica nel terreno comune della ‘Coreorobotica’, il discorso si concentra sulle strategie messe in atto per strutturare performance di danza in cui agenti artificiali e umani, presenze mediatiche e cinestetiche cooperano nella definizione del linguaggio drammatico. Questa speculazione genera una domanda chiave: se è possibile programmare un robot ad agire attraverso il movimento in una coreografia di danza, una macchina può essere programmata anche per generare il movimento sulla scena e diventare così parte creativa del linguaggio coreografico contribuendo a guidare l’azione di un coro? L’articolo cerca di dare una risposta al quesito attraverso lo studio del progetto Living Archive: An AI Performance Experiment del coreografo britannico Wayne McGregor, realizzato in collaborazione con Google Arts & Culture Lab nel 2018.
Downloads
Copyright (c) 2024 Letizia Gioia Monda

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.