Riflessioni e rifrazioni corali sulla scena britannica contemporanea

Parole chiave: tragedia greca, coro, teatro britannico

Abstract

Il cospicuo numero di adattamenti britannici di drammi antichi testimonia il sostanziale impatto della tragedia greca sul palcoscenico contemporaneo. Probabilmente l’elemento più distintivo della tragedia greca, il coro – il cui esprimersi all’unisono e la cui omogeneità contrastano diametralmente con l’individualismo promosso dalla società occidentale contemporanea – è frequentemente considerato un tratto perturbante, che costringe drammaturghi e theatre-makers ad adattare la propria mentalità e ad adottare nuove strategie drammatiche e teatrali per trattare questo device innegabilmente sfidante. Il presente articolo esamina la ripresa e il ruolo del coro in una selezione di appropriazioni di tragedie greche riscritte da quattro drammaturghi britannici contemporanei – Martin Crimp, Liz Lochhead, David Greig e Gary Owen – e messe in scena in Inghilterra, Scozia e Galles (nonché, in un caso, in Germania) tra il 2000 e il 2016. Questo contributo dimostra come il coro, nonostante ponga una questione spinosa, possa divenire, in una luce maggiormente positiva, “an extraordinary and thrilling theatrical resource” (Goldhill 2007: 79) attraverso cui riconsiderare le nostre nozioni di Sé e comunità.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Maria Elena Capitani, Università di Parma

Maria Elena Capitani ha ottenuto una Laurea triennale in Civiltà e lingue straniere moderne e una Laurea specialistica in Civiltà e lingue europee e euroamericane presso l’Università di Parma, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca/‘Doctor Europaeus’ nel 2016. Nel 2014 e nel 2015 è stata Visiting Scholar presso la Universitat de Barcelona (Spagna) e la University of Reading (UK). I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla letteratura/cultura britannica del Ventesimo e del Ventunesimo secolo, in particolare alla drammaturgia, alla narrativa, all’intertestualità, all’adattamento e alla traduzione teatrale. È intervenuta come relatrice a numerosi convegni internazionali tenutisi in Europa e pubblicato svariati articoli e capitoli di libro sulla drammaturgia britannica contemporanea. Attualmente insegna Letterature Anglofone a Parma, dove è Assegnista di Ricerca nell’ambito del progetto Reprising Romanticism: Romantic Re-Creations in Contemporary British Theatre (1980-2020). Sta, inoltre, lavorando alla sua prima monografia, intitolata Contemporary British Appropriations of Greek and Roman Tragedies: The Politics of Rewriting (Palgrave Macmillan). È membro del progetto di ricerca triennale Gender, Affect and Care in Twenty-First Century British Theatre, finanziato dal Ministero Spagnolo (PID2021-126448NA-I00) (PI: Clara Escoda, Universitat de Barcelona).

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
CapitaniM. E. (2024). Riflessioni e rifrazioni corali sulla scena britannica contemporanea. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 54-71. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11478