Il soggetto di Nino Bolla “Eleonora Duse. La grande tragica”
Tracce di Eleonora Duse fra fiction, documento, storia e imago
Abstract
L’articolo ha come argomento principale il soggetto cinematografico di Nino Bolla Eleonora Duse. La grande tragica, voluminoso manoscritto acquistato nel 2023 dalla Biblioteca del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il soggetto, inedito e sconosciuto, viene contestualizzato quale traccia storiografica dell’attrice, messo in connessione con il più vasto operato di Nino Bolla, analizzato nelle sequenze di cui si compone e in relazione alla documentazione video del performativo.
Downloads

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.