“The Sidney Psalter” e la traduzione dei Salmi nella cultura inglese

Parole chiave: Sidney, Salmi, traduzione, Bibbia, riforma

Abstract

L’articolo indaga la rilevanza letteraria, politica e religiosa del Sidney Psalter, la traduzione del salterio biblico avviata da Philip Sidney e completata, dopo la sua morte nelle Fiandre nel 1586, dalla sorella Mary Sidney. Dal punto di vista religioso, infatti, l’opera testimonia la centralità dei Salmi nella cultura protestante inglese e il proposito dei Sidney di farsi portavoce di una svolta più marcatamente riformata della chiesa inglese. Dal punto di vista letterario e politico, invece, racconta la volontà nazionalistica di competere con le traduzioni in versi già esistenti dei Salmi – in inglese, in latino e nelle principali lingue europee – per attestare la ricchezza di possibilità e soluzioni offerte dall’idioma inglese (questione già al centro della cultura nazionale dal tempo di Enrico VII e cruciale nel petrarchismo inglese in tutte le sue fasi). Lo scopo era infatti offrire dei Salmi la più raffinata e ricca traduzione poetica mai apparsa in lingua inglese. Né va dimenticato il ruolo che la traduzione dei Salmi svolgeva nella difesa della poesia dalle ostilità puritane, cui Philip Sidney si dedicherà con il trattato The Defense of Poesy, che ricorre al salterio biblico come prova incontrovertibile della legittimità divina della poesia.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Carmen Gallo, Sapienza Università di Roma

Carmen Gallo insegna letteratura inglese alla Sapienza Università di Roma e si occupa di letteratura elisabettiana, con particolare attenzione a John Donne e William Shakespeare, ma anche di modernismo, e di poesia e teatro contemporaneo. Ha pubblicato il saggio L’altra natura. Eucarestia e poesia nel primo Seicento inglese (Pacini 2018, Tempera Book Prize) e ha tradotto e curato il dramma storico di Shakespeare e Fletcher, Tutto è vero, o Enrico VIII (All is True, or Henry VIII, in Tutte le opere, vol. III, Bompiani 2017), e il dramma contemporaneo Ritratti di figure con veleno (Lives of Great Poisoners) di Caryl Churchill (Editoria&Spettacolo 2020). I suoi ultimi lavori sono una nuova edizione e traduzione di Romeo e Giulietta di W. Shakespeare (Bur-Rizzoli 2023); e di La terra devastata (The Waste Land) di T. S. Eliot (Il Saggiatore 2021). Nel 2023 ha curato un numero della rivista il verri dedicato all’influenza di T. S. Eliot sulla poesia italiana del secondo ’900.

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
GalloC. (2024). “The Sidney Psalter” e la traduzione dei Salmi nella cultura inglese. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 344-360. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11492