Coralità e polifonia sulla scena contemporanea

Parole chiave: coro, coralità, polifonia, comunità

Abstract

Il ritorno del coro nella messa in scena e nella drammaturgia contemporanea è un fenomeno che inevitabilmente si distacca dal modello classico della tragedia greca in cui si limitava a commentare i fatti e indicava una conclusione ponendo l’enfasi su un messaggio morale, etico o politico. Se è ancora portatore della voce autorevole dell’autore, spesso non è più composto da tante voci che parlano all’unisono ma da una serie di individui che compartecipano alla creazione di un discorso. Al coro della tragedia classica è quindi succeduto sul palco della modernità un uso corale di gruppo, di comunità che mantiene una grande somiglianza con le figure illeggibili della postmodernità.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Andrea Peghinelli, Sapienza Università di Roma

Andrea Peghinelli insegna Letteratura inglese alla Sapienza Università di Roma. Le sue pubblicazioni e i suoi interessi di ricerca si concentrano sul teatro e sulla drammaturgia britannica, della prima età moderna, del teatro romantico e della contemporaneità, di cui ha anche tradotto numerosi testi. Le recenti ricerche si concentrano sul teatro shakespeariano e le sue appropriazioni contemporanee, su aspetti teorico critici del teatro britannico.

Pubblicato
2024-12-28
Come citare
PeghinelliA. (2024). Coralità e polifonia sulla scena contemporanea. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 9-22. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11475