Spazi e intreccio in ‘Senilità’

  • Mario Lavagetto Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Parole chiave: Italo Svevo, Senilità, spazio narrativo, casa, lettura psicanalitica

Abstract

A partire dalla codificazione dello spazio narrativo messa a punto da Vladimir Nabokov, a sua volta ispirato dalla lettura di Zola, il saggio intende indagare le funzioni tipologiche della ‘casa’ nel capolavoro di Svevo, Senilità, con particolare attenzione per i processi (di turbamento, spostamento o simmetria psichica) che lo spazio domestico attiva di volta in volta nei personaggi di Angelina ed Emilio.

Il presente contributo era stato pubblicato nel volume Le configurazioni dello spazio nel romanzo del ’900, a cura di Paolo Amalfitano, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 17-32 («I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letteratura comparata e teatro», 11).

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Mario Lavagetto, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Mario Lavagetto (Parma, 1939-2020) ha insegnato Teoria della letteratura all’Università di Bologna dal 1984 al 2001. Nel 1997 ha vinto il Premio Natalino Sapegno e il Premio Cesare Musatti, e nel 2011 il Premio Viareggio. Si è occupato, tra gli altri, di Balzac, Boccaccio, Calvino, Federico De Roberto, Edmond de Goncourt, Jules de Goncourt, Marcel Proust, Umberto Saba, Stendhal, Italo Svevo. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo i volumi: La gallina di Saba (Einaudi 1974, 1989), L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo (Einaudi 1976, 1986), Quei più modesti romanzi (Garzanti 1979), Freud, la letteratura e altro (Einaudi 1985, 2001), Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust (Einaudi 1991), La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura (Einaudi 1992, 2002), La macchina dell’errore (Einaudi 1996), Palinsesti freudiani (Bollati Boringhieri 1997), Dovuto a Calvino (Bollati-Boringhieri 2001).

Pubblicato
2023-12-15
Come citare
LavagettoM. (2023). Spazi e intreccio in ‘Senilità’. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (7), 309-322. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i7.10527