I nuovi linguaggi teatrali in Spagna e l’indagine sulla contemporaneità
Abstract
Il teatro, da sempre efficace strumento di indagine sulla realtà contingente in cui viene prodotto, sta vivendo in Spagna un periodo di particolare vivacità, dettato dal fatto che molti drammaturghi hanno scelto di portare sulle scene gli eventi epocali che stanno segnando l’inizio del XXI secolo. Il terrorismo, le guerre di religione, le ondate migratorie, l’instabile situazione politica sono quindi diventati i protagonisti indiscussi dei palcoscenici spagnoli. Il potenziale politico del teatro viene così sfruttato appieno con risultati che non possono non toccare nel profondo anche la struttura testuale. È innegabile infatti che quest’ondata di opere che affrontano temi di attualità stia significativamente modificando il linguaggio e le tecniche teatrali. Di fronte al clima di incertezza, di paura, di dubbio, quali risposte può dare il teatro? E come vengono formulate in termini non solo tematici ma anche testuali e performativi? Attraverso testi di Angélica Liddell, Juan Mayorga e altri autori drammatici ultimamente molto presenti sui palcoscenici non solo spagnoli ma anche italiani, si cercherà di dare risposta a questi quesiti.
Downloads
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.