Senso della fine e senso del finale nei romanzi di Michel Houellebecq

  • Valentina Sturli Università di Padova

Abstract

The article compares the endings of the Houellebecq’s main novels in order to investigate if and how they play a crucial role in the economy of the whole work, revealing unexpected consonances and providing keys for his reflection on the end. Drawing on Kermode’s idea of the “sense of an ending” as the perception of living in the kairos, the articles chooses to focus on Houellebecq’s works which revolve obsessively on the end and investigate it from several points of view - separation, liberation, transcendence, defeat – and thus can be considered highly representatives of what has been defined as the contemporary ”hypermodernity”.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Valentina Sturli, Università di Padova

Valentina Sturli è laureata in Lettere classiche presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, e in psicologia clinico-dinamica presso l’Università di Firenze. Da sempre interessata all’analisi comparata dei testi letterari e alla teoria della letteratura, è attualmente dottoranda in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, con una tesi che propone l’applicazione della lezione orlandiana all’analisi figurale delle sfere del corpo, della natura e del desiderio in alcuni romanzi di Pasolini, Siti e Houellebecq. È co-curatrice per la casa editrice Einaudi degli inediti di Francesco Orlando su Il soprannaturale letterario: storia, logica e forme (2017) e membro del comitato direttivo del sito Mimesis, il testo, la figuralità e il mondo, che si occupa di critica letteraria e comparatistica con il patrocinio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Ha scritto saggi su Houellebecq e Walter Siti, sul Caso Ellen West di L. Binswanger e sull’analisi della tematica soprannaturale nel ghost-thriller contemporaneo. Membro dell’Associazione di teoria e storia comparata della letteratura e socio dell’Associazione Sigismondo Malatesta, dal 2015 è membro dell’assemblea del CIRQUE - Centro Interuniversitario di Ricerca Queer.

Published
2018-03-22
How to Cite
SturliV. (2018). Senso della fine e senso del finale nei romanzi di Michel Houellebecq. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (1), 239-265. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i1.5496