Senso della fine e senso del finale nei romanzi di Michel Houellebecq
Abstract
L’articolo a confronto tra loro i finali dei principali romanzi di Houellebecq per provare a indagare se e come essi svolgano una funzione centrale nell’economia dell’intera opera di questo autore, rivelando consonanze inaspettate e fornendo per essa chiavi di lettura che implicano strettamente la riflessione sul senso della fine. Se con Kermode intendiamo per senso della fine la percezione di vivere nel kairos, il periodo di crisi costituito dagli ultimi tempi che precedono l’avvento di una svolta epocale nelle sorti e nei destini degli uomini, allora poche opere contemporanee sembrano esplorare a livello tematico questo tipo di situazione con maggiore insistenza di quella di Michel Houellebecq. Ripercorrendo i suoi romanzi , in continuazione si riscontrano rappresentazioni, profondamente intrecciate e interconnesse, del senso della fine: da un lato quello che riflette sul tramonto, negli ultimi anni del ’900, di una serie di assetti sociali, produttivi e di costume tipici della modernità occidentale, dall’altro quello che potremmo definire di tipo “futuribile-apocalittico”, che verte sull’estinzione vera e propria del genere umano sulla terra, e dei suoi vari tentativi di trascendimento attraverso la creazione di una nuova razza di esseri “superiori”. Tutti temi in forte risonanza con una serie di teorizzazioni che, dall’inizio degli anni ’80 a oggi, hanno definitivamente consacrato l’ascesa di quel paradigma teorico-sociologico che definiamo ipermodernità.
Downloads
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.