Modi di ridere nella moralistica seicentesca: ‘esprit’, ironia e comicità in La Rochefoucauld, Pascal e La Bruyère

  • Federico Corradi Università di Napoli “L’Orientale”

Abstract

L’articolo si propone di mostrare, a partire da una piccola galleria di esempi, come si concilino pessimismo antropologico estremo e riso nella scrittura dei moralisti. Raramente tentata, l’analisi con strumenti freudiani dei meccanismi del riso nei tre grandi moralisti francesi consente di portare alla luce non soltanto strategie discorsive, ma anche obiettivi polemici differenti ed un diverso rapporto con la cultura dell’honnêteté.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Federico Corradi, Università di Napoli “L’Orientale”

Federico Corradi insegna Letteratura francese presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Specialista di Seicento, ha studiato in particolare l’opera di La Fontaine, la tradizione della favola umanistica e la scrittura della storia nel Grand Siècle. Ha curato l’edizione critica di opere di Saint-Réal e Saint-Évremond e tradotto testi di Madame de Lafayette e Molière. Si è occupato inoltre di romanzo e storia nella narrativa francese contemporanea. 

Pubblicato
2018-03-22
Come citare
CorradiF. (2018). Modi di ridere nella moralistica seicentesca: ‘esprit’, ironia e comicità in La Rochefoucauld, Pascal e La Bruyère. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (1), 327-347. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i1.5499