“Dire quelque chose de ‘ma’ verité”. Emmanuel Carrère dalla cronaca al romanzo
Abstract
Con la pubblicazione dell’Avversario Emmanuel Carrère decide di abbandonare la fiction per mettersi in gioco personalmente. Non sceglie però di farlo per questioni squisitamente poetiche, ma per un’esigenza intima: la prima persona è l’espediente narrativo che gli permette di affrontare un fatto di cronaca doloroso, condividendo la propria angoscia con il lettore. Questo intervento mostra come si articola il rapporto tra cronaca e letteratura nell’universo narrativo di Emmanuel Carrère. Cosa significa per Carrère essere un romanziere? Quali sono le poste in gioco nell’utilizzo della prima persona? Che ruolo ha il fait divers nei suoi libri?
Downloads
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.