Lo schermidore lirico. La logica della dissacrazione nell’opera poetico-narrativa di Valentino Zeichen
Abstract
La pubblicazione postuma di Diario 1999 ha offerto un nuovo impulso critico all’opera di Valentino Zeichen. Nella forma del journal intime vengono a confermarsi i caratteri di una precisa posizione epistemica e antropologica. Battezzata come epigrammatica a causa di una forzatura di cui non fu immune lo stesso poeta – sia sufficiente citare la silloge Neomarziale (2006) – l’intera produzione di Zeichen è impegnata in una severa ricognizione delle mondanità e delle forme della convenienza sociale attraverso l’esercizio di tutti i generi della rappresentazione artistica: dalla poesia al radiodramma, dal teatro al romanzo. L’analisi comparativa delle opere letterarie e dei testi drammaturgici e radiofonici può constatare quanto il nostro autore abbia delibato le forme del motto di spirito per poi prediligere una sorta di scherma linguistica tra i materiali allotrii alla lirica e le complesse analisi della frizione che insiste tra Gemeinschaft e Gesellschaft, tra vicende della storia contemporanea e squallide piccolezze della quotidianità. Declinando in senso etnografico la lezione di Michel de Certeau – lo dimostra, da ultimo, l’ipertesto filmico di Passeggiate romane –, Zeichen inventa un particolare meccanismo espressivo che rende tanto più evidente l’isomorfismo intensionale della scrittura quanto meno probabile la completa accondiscendenza verso l’estemporaneo esercizio divagatorio degli Aforismi d’autunno (2010). A infortire queste considerazioni contribuisce il processo variantistico che insiste tra il romanzo Tana per tutti (1983) e la sua riedizione del 2015 (La sumera). I due testi, concepiti già negli anni Settanta, non solo richiamano i motivi precipui delle raccolte pubblicate tra il 1974 e il 2000, ma esplicitano un procedimento teso a descrivere, per via dilemmatica, quelle impercettibili e involontarie violazioni della contrainte, dietro alla quale si mascherano i soggetti e gli interlocutori della personale galleria del poeta di Fiume.
Downloads
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.