Il comico e la teoria della recitazione
Parole chiave:
pratica della recitazione comica, tecnica del “distacco”, trasgressione, identificazione
Abstract
Nell’ambito della recitazione comica ancor oggi praticata, il saggio distingue e studia due pratiche: quella per cui l’attore prende le distanze dal personaggio ridicolo che rappresenta (ad esempio ridendo di lui), vicina ai meccanismi della satira, e l’altra in cui aderisce invece del tutto al suo ruolo, secondo una modalità in cui la distanza comica dello spettatore dal personaggio si può combinare con l’identificazione.
Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2019-12-27
Come citare
VicentiniC. (2019). Il comico e la teoria della recitazione. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 617-640. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6590
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica II