Cartografie della complessità: modelli di interpretazione della serialità contemporanea
Abstract
Scopo del contributo è proporre una disamina metodologica per l’analisi e l’interpretazione della serialità contempornaea in quanto esperienza ‘complessa’. Il testo parte con l’individuare alcuni dei principali modelli di analisi esistente, ripercorrendo alcuni momenti salienti dello studio della serialità televisiva degli ultimi vent’anni. Tali proposte metodologiche vengono però messe in discussione in relazione ad alcune riflessioni più ampie sull’atto del narrare e sul modo in cui tale gesto si relazioni alla configurazione di immaginari negli scenari della contemporaneità. In tal senso, viene proposta anche una riarticolazione del concetto di ‘complessità’ associato alla narrazione seriale, che viene ricondotto a una forma di configurazione dell’esperienza e delle soggettività frammentate e disseminate con cui ci si confronta quotidianamente. Non viene però trascurato l’approccio culturalista, e viene dato conto del ruolo del sistema economico-industriale, tecnologico e stilistico-formale di riferimento per la serialità contemporanea. Dopo aver individuato alcune delle caratteristiche dominanti nella narrazione seriale più recente, si procede infine a individuare le differenze principali fra le serie, proponendo così una possibile ‘cartografia’ delle principali tipologie in gioco, senza alcuna pretesa di esaustività o finitezza.