Le origini e il senso dell’antiamericanismo russo nell’arte sovietica (1947-1956)
Parole chiave:
realismo socialista, Guerra Fredda, lotta per la pace, lubok, propaganda
Abstract
Che forme ha assunto l’arte sovietica della Guerra Fredda? Per rispondere a questo interrogativo si propone uno studio culturale sulle pratiche di propaganda che tra il 1947 e la metà degli anni Cinquanta vedevano la collaborazione con le arti nella costruzione di un’immagine del nemico basata sulla sovrapposizione di una minaccia recente (nazismo) e stereotipi sull’America alimentati dai classici russo-sovietici (Majakovskij-Gor’kij). Sono stati analizzati testi eterogenei come film, poesie, manifesti.
Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2020-12-21
Come citare
Farsetti, A. (2020). Le origini e il senso dell’antiamericanismo russo nell’arte sovietica (1947-1956). SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (4), 65-95. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i4.7481
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica I