Le origini e il senso dell’antiamericanismo russo nell’arte sovietica (1947-1956)

  • Alessandro Farsetti Università Ca’ Foscari Venezia
Parole chiave: realismo socialista, Guerra Fredda, lotta per la pace, lubok, propaganda

Abstract

Che forme ha assunto l’arte sovietica della Guerra Fredda? Per rispondere a questo interrogativo si propone uno studio culturale sulle pratiche di propaganda che tra il 1947 e la metà degli anni Cinquanta vedevano la collaborazione con le arti nella costruzione di un’immagine del nemico basata sulla sovrapposizione di una minaccia recente (nazismo) e stereotipi sull’America alimentati dai classici russo-sovietici (Majakovskij-Gor’kij). Sono stati analizzati testi eterogenei come film, poesie, manifesti.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Alessandro Farsetti, Università Ca’ Foscari Venezia

Alessandro Farsetti è Ricercatore di Letteratura russa all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca nel 2015. I suoi campi di indagine sono la poesia futurista russa, la letteratura di viaggio, la cultura popolare sovietica. Nel 2016 è stato insignito del premio “Opera Prima” dall’Associazione Italiana degli Slavisti per una monografia sul poeta avanguardista russo Ivan Aksenov, successivamente pubblicata dalla Firenze University Press (2017). È curatore insieme a D. Moskovskaja e M. Talalay delle memorie di viaggio in Italia di Nikolaj Anciferov (Staraja Basmannaja, 2016). Nel 2013 ha tradotto per Castelvecchi il romanzo The Gadfly (1897) di Ethel Lilian Voynich, e ha curato con C. Cadamagnani gli atti di una giornata di studi sull’opera (Pisa University Press, 2017). Attualmente partecipa a un progetto internazionale sulla ricezione delle repressioni sovietiche in Francia e Italia nel XX secolo (Università di Firenze - Paris-Sorbonne).

Pubblicato
2020-12-21
Come citare
FarsettiA. (2020). Le origini e il senso dell’antiamericanismo russo nell’arte sovietica (1947-1956). SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (4), 65-95. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i4.7481