Tutte le scene di “Rock‘n’Roll” di Tom Stoppard. Il fronte culturale della Guerra Fredda nel teatro europeo
Abstract
Rock‘n’Roll è un testo di Tom Stoppard, rappresentato nel 2006 per la regia di Trevor Nunn in occasione del cinquantesimo anniversario del Royal Court Theatre di Londra. Quest’opera pone a lettori e spettatori il problema della rappresentabilità della Guerra Fredda al di là di un’opposizione bipolare tra potenze mondiali e modelli culturali, nel contesto di un processo riconoscibile soprattutto ai margini dei sistemi, in quegli spazi liminali che spesso alimentano le identità degli stessi stati nazionali. È il 1968 quando Jan, studente a Cambridge, decide di tornare nella sua città d’origine, Praga, da poco invasa dai carrarmati russi. La dimensione spaziotemporale dello spettacolo è il segno più evidente di una drammaturgia tesa a interrogare la memoria retrospettiva e individuale di quella storia, in cui è la cultura rock, nella sua dimensione politica, a funzionare da collante comune.