Le “Rime” di Michelangelo: un percorso di lettura
Abstract
Il saggio, come dice il titolo, consiste in una lettura delle Rime di Michelangelo seguendo il filo di alcune metafore e immagini centrali (per esempio, quella del fuoco) e cercando di ricostruire la dialettica che le anima. In particolare, è ridotta l’importanza del platonismo ficiniano, al quale la poesia di Michelangelo è stata spesso ricondotta, e per contro si segnala il probabile influsso delle opere del contemporaneo Agostino Nifo sulla bellezza e sull’amore. Si mette anche in rilievo l’atteggiamento di Michelangelo verso la propria arte e il proprio destino di artefice, e i colori drammatici delle tarde meditazioni sulla vecchiaia e sulla morte attraverso le quali il poeta riconferma la vitalità delle sue passioni, delle quali non ha di che pentirsi.
Downloads
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.