“Dare la ventura”: scene di chiromanzia in età moderna tra editoria popolare e spettacolo di piazza
Parole chiave:
zingara, chiromanzia, Commedia dell’Arte, stampe popolari
Abstract
Le zingare in età moderna popolano le piazze cittadine come le pagine delle commedie, divenendo personaggio simbolico e allegorico grazie al loro fascino magico ed esotico.
Il contributo si propone di ricostruire la fortuna drammaturgica della figura della zingara attraverso uno spoglio di scene di chiromanzia. La lettura della mano è oggetto di una vasta letteratura. Si può rintracciare infatti in trattati su vagabondi e ciarlatani, bandi di espulsione, opere degli accademici e canovacci dei Comici dell’Arte.
Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2020-12-21
Come citare
LibertoA. (2020). “Dare la ventura”: scene di chiromanzia in età moderna tra editoria popolare e spettacolo di piazza. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (4), 699-719. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i4.7504
Fascicolo
Sezione
Varia