Case, caserme, cimiteri e birrerie. Lo spazio fuor-di-trincea nella letteratura della Grande Guerra
Abstract
La rappresentazione della vita nelle trincee durante la Prima guerra mondiale ha sempre rappresentato uno dei luoghi cardine del ’900 per ciò che concerne la figurazione del trauma, caratterizzandosi quasi, a partire dalle pagine famose di Benjamin, come manifestazione epitomica del trauma stesso. Dalle prime descrizioni narrative (Barbusse, Remarque, ecc.) fino alle più attente ricostruzioni storiografiche (a cominciare da Leed e Fussell), la trincea ha fatto da correlativo metaforico dell’ingresso in una modernità – il ’900 – da subito posta sotto l’egida proprio del trauma.
Il mio intervento, pur non trascurando l’approccio allo spazio topico del primo conflitto mondiale, intende però, in ottica comparativa, concentrarsi su quell’elaborazione del trauma che ha luogo, narrativamente, in una serie di luoghi laterali rispetto alla trincea stessa, evidenziando come tale spostamento spaziale sia servito, agli autori in questione, per riflettere sull’indicibile che la trincea comunicava loro, cioè appunto per elaborare quel trauma connesso alla nuova, tecnologica e taylorizzata, natura del conflitto in corso. Gli spazi altri dalla trincea sono cioè venuti a rappresentare il luogo, pur con la trincea in stretto rapporto dialettico, all’interno del quale riflettere su quanto in trincea stava accadendo. Farò notare innanzitutto come la scelta del luogo altro in questione non sia mai casuale, ma sia invece sempre allegoricamente fatta per suggerire un’interpretazione del conflitto in corso: dalla birreria di Remarque al bordello udinese di Soffici, dalla caserma di Stanghellini al cimitero del Drieu La Rochelle di La comédie di Charleroi, dalle case abbandonate dei contadini in cui il giovane Ernst Jünger ritrova oggetti ormai, a contatto con la nuova realtà, privi di qualsivoglia valore, alla strada su cui le truppe fuggono in La rivolta dei santi maledetti di Malaparte. In seconda battuta spiegherò come tanto il luogo scelto per l’elaborazione del trauma quanto gli accadimenti lì narrati, siano strettamente correlati al giudizio dall’intellettuale espresso riguardo tanto al conflitto stesso quanto alle modalità della sua conduzione, militare e ideologica.
Downloads
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.