Cities at risk: status of Italian planning system in reducing seismic and hydrogeological risks

  • Grazia Di Giovanni Gran Sasso Science Institute - INFN L'Aquila
Keywords: risk reduction, Italian cities, planning, seismic risk, hydrogeological risk

Abstract

Italy and its urban systems are under high seismic and hydrogeological risks. The awareness about the role of human activities in the genesis of disasters is achieved in the scientific debate, as well as the role of urban and regional planning in reducing risks. The paper reviews the state of Italian major cities referred to hydrogeological and seismic risk by: 1) extrapolating data and maps about seismic hazard and landslide risk concerning cities with more than 50.000 inhabitants and metropolitan contexts, and 2) outlining how risk reduction is framed in Italian planning system (at national and regional levels). The analyses of available data and the review of the normative framework highlight the existing gaps in addressing risk reduction: nevertheless a wide knowledge about natural risks afflicting Italian territory and an articulated regulatory framework, the available data about risks are not exhaustive, and risk reduction policies and multidisciplinary pro-active approaches are only partially fostered and applied.

 

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Grazia Di Giovanni, Gran Sasso Science Institute - INFN L'Aquila
Dottoranda in Studi Urbani presso il Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, unità Scienze Sociali.

References

Adger, N. W., Huq, S., Brown, K., Conway, D., & Hulme, M. (2003). Adaptation to climate change in the developing world. Progress in development studies, 3(3), 179-195. doi:http://dx.doi.org/10.1191/1464993403ps060oa

Alexander, D. E. (2014). I disastri nel mondo: quale futuro? In E. Guidoboni & G. Valensise (Eds.), L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013 (pp. 415-430). Bologna: Bononia University Press.

Amanti, M. (2014). Frane: la fragilità del territorio italiano. In E. Guidoboni & G. Valensise (Eds.), L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013 (pp. 159-190). Bologna: Bononia University Press.

Ambraseys, N., & Bilham, R. (2011). Corruption kills. Nature, 469(7329), 153-155. doi:http://dx.doi.org/10.1038/469153a

ANCE, & CRESME. (2012). Lo stato del territorio italiano 2012. Insediamento e rischio sismico e idrogeologico 2012).

APAT. (2007). Rapporto sulle frane in Italia. Il Progetto IFFI – Metodologia, risultati e rapporti regionali (78/2007). APAT.

Benevolo, L. (2012). Il tracollo dell'urbanistica italiana. Roma: Laterza.

Biesbroek, G. R., Swart, R. J., & Van der Knaap, W. G. M. (2009). The mitigation–adaptation dichotomy and the role of spatial planning. Habitat International, 33(3), 230-237. doi:http://dx.doi.org/10.1016/j.habitatint.2008.10.001

Casagli, N. (2012). 25 ottobre 2011: Magra e Cinque Terre. Paper presented at the Incontro-dibattito Cosa non Funziona nella Difesa dal Rischio Idro-Geologico nel Nostro Paese? Analisi e Rimedi., Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.

Cremonini, I. (2009). Gli urbanisti e la prevenzione sismica. Urbanistica INFORMAZIONI, 226, 11-13.

Cremonini, I., & Galderisi, A. (2007). Rischio sismico e processi di piano: verso l'integrazione. Urbanistica, 134, 7-12.

D.M. 11 marzo 1988, Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

Davoudi, S. (1999). Sostenibilità: una nuova visione per il sistema britannico di pianificazione. Urbanistica, 112, 78-82.

Davoudi, S., Crawford, J., & Mehmood, A. (Eds.). (2009). Planning for climate change: strategies for mitigation and adaptation for spatial planners. London: Earthscan.

DdL. 1429-B, 13 ottobre 2015, Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione.

Destro, N. (2013). Geografia delle case deboli. Oltre l'abusivismo edilizio. (Doctoral thesis), Università degli Studi di Padova: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità. Retrieved from http://paduaresearch.cab.unipd.it/5665/

Esteban, J. F., Izquierdo, B., Lopez, J., Molinari, D., Menoni, S., De Roo, A., . . . Eftichidis, G. (2011). Current Mitigation Practices in the EU. In S.

Fabietti, V. (2013). Dalla CLE alla SUM: i contenuti urbanistici della protezione dai rischi. Urbanistica DOSSIER, 130, 38-39.

Fera, G. (1991). La citta antisismica: storia, strumenti e prospettive della pianificazione territoriale per la riduzione del rischio sismico. Roma: Gangemi.

Ghirotti, M. (2014). Grandi frane: disastri e processi del Novecento. In E. Guidoboni & G. Valensise (Eds.), L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013 (pp. 73-98). Bologna: Bononia University Press.

Gisotti, G. (2012). Il dissesto idrogeologico: previsione, prevenzione e mitigazione del rischio. Palermo: Flaccovio.

Godschalk, D. R. (2003). Urban hazard mitigation: creating resilient cities. Natural hazards review, 4(3), 136-143. doi:http://dx.doi.org/10.1061/(ASCE)1527-6988(2003)4:3(136 )

Guidoboni, E. (2014). Terremoti e città. In E. Guidoboni & G. Valensise (Eds.), L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013 (pp. 243-278). Bologna: Bononia University Press.

Guidoboni, E., & Valensise, G. (2014). L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013. Bologna: Bononia University Press.

Hollnagel, E., Woods, D. D., & Leveson, N. (Eds.). (2006). Resilience Engineering: Concepts and Precepts. Aldershot: Ashgate Publishing Limited.

IPPC. (2012). Managing the risks of extreme events and disasters to advance climate change adaptation. A special report of working groups I and II of the intergovernmental panel on climate change 2012). Cambridge and New York.

ISPRA. (2014). Qualità dell'ambiente urbano. X Rapporto (53/2014). ISPRA.

ISPRA. (2015). Il consumo di suolo in Italia (218/2015). Roma: ISPRA.

Klein, R. J. T., Nichollsb, R. J., & Thomallaa, F. (2003). Resilience to natural hazards: How useful is this concept? Environmental Hazards, 5, 35-45. doi:http://dx.doi.org/10.1016/j.hazards.2004.02.001

L. 100, 12 luglio 2012, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile.

L. 1150, 17 agosto 1942, Legge Urbanistica.

L. 183, 18 maggio 1989, Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo.

L. 225, 24 febbraio 1992, Istituzione del servizio nazionale della protezione civile.

L. 267, 3 agosto 1998, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania.

L. 365, 11 dicembre 2000, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre 2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato ed in materia di protezione civile, nonchè a favore delle zone della regione Calabria danneggiate dalle calamità idrogeologiche di settembre ed ottobre 2000.

L. 445, 9 luglio 1908, Legge concernente i provvedimenti a favore della Basilicata e della Calabria.

L. 56, 7 aprile 2014, Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.

L. 61, 30 marzo 1998, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi calamitosi.

L. 64, 2 febbraio 1974, Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.

L. 741, 10 dicembre 1981, Ulteriori norme per l'accelerazione delle procedure per l'esecuzione di opere pubbliche.

L. 765, 6 agosto 1967, Modificazioni ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150.

L. 77, 24 giugno 2009, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile.

L.C. 3, 18 ottobre 2001, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

Latour, B. (1991). Nous n'avons jamais été modernes (G. Lagomarsino, Trans. (2015). Non siamo mai stati moderni. Eleuthera Ed.). Paris: Editions La Dècouverte.

Lazzari, S. (1988). Norme e tecniche sulla pianificazione urbanistica in aree franose. In P. Canuti & E. Pranzini (Eds.), La gestione delle aree franose (pp. 243-272). Roma: Edizioni delle autonomie.

Menoni & C. Margottini (Eds.), Inside Risk: a strategy for sustainable risk mitigation (pp. 129-186). Milano: Springer-Verlag Italia.

Menoni, S. (2005). Costruire la prevenzione: strategie di riduzione e mitigazione dei rischi territoriali. Bologna: Pitagora.

Menoni, S., Margottini, C., Galderini, A., Delmonaco, G., Ferrara, F., Kropp, J., . . . Plebani, P. (2011). Shift in thinking. In S. Menoni & C. Margottini (Eds.), Inside Risk: a strategy for sustainable risk mitigation (pp. 286-327). Milano: Springer-Verlag Italia.

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. (2008). Il rischio idrogeologico in Italia 2008).

Monaco, A., & Monaco, R. (2012). Urbanistica, edilizia e rischio sismico (2 ed.). Napoli: Simone.

O.C.D.P.C. 52, 20 febbraio 2013, Attuazione dell'art. 11 del decreto legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77.

O.P.C.M. 3274, 20 marzo 2003, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.

OECD. (2012). Redefining "Urban". A new way to measure metropolitan areas 2012). OECD Publishing.

Olivieri, M. (2013). Dalla SUM alla CLE: strategie a confronto per la sicurezza degli insediamenti. Urbanistica DOSSIER, 130, 34-37.

Paul, B. K. (2011). Environmental hazards and disasters: contexts, perspectives and management. Chichester: John Wiley & Sons.

Pirlone, F. (2009). I rischi naturali nelle prassi ordinarie di pianificazione e gestione urbanistica: l'importanza della territorialità nella sicurezza del territorio. Firenze: Alinea.

Regio Decreto 193, 18 aprile 1909, Norme tecniche ed igieniche obbligatorie per le riparazioni ricostruzioni e nuove costruzioni degli edifici pubblici e privati nei luoghi colpiti dal terremoto del 28 dicembre 1908 e da altri precedenti elencati nel R.D. 15 aprile 1909 e ne designa i Comuni.

Secchi, B. (2000). Prima lezione di urbanistica. Roma: Laterza.

Steinberg, T. (2000). Acts of God: The unnatural history of natural disaster in america. New York: Oxford University Press.

UN World Commission on Environment and Development. (1987). Our Common Future 1987). United Nations.

Published
2016-03-31
How to Cite
Di GiovanniG. (2016). Cities at risk: status of Italian planning system in reducing seismic and hydrogeological risks. TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, 9(1), 43-62. https://doi.org/10.6092/1970-9870/3726