Sulle infrastrutture
Parole chiave:
governo del territorio, infrastrutture, malessere urbano
Abstract
Siamo oggi consapevoli della modesta efficacia delle politiche pubbliche infrastrutturali ed urbane nell’incidere sulla mancata modernizzazione delle nostre regioni. Persiste il “dramma di Napoli e della Campania” manifestazione del malessere urbano, non scalfito dall’azione pubblica seppur adeguatamente finanziata. Il sistema illegale si è rafforzato contestualmente alla crisi produttiva, all’affievolirsi della tensione educativa, all’accentuarsi della crisi della scuola e della formazione universitaria, al ripiegarsi della città su se stessa, nel mentre si manipolava la retorica di un presunto “rinascimento”. Se “svegliare lo Stato dal lungo sonno” è l’auspicio indicato da Francesco Paolo Casavola nel marcare le responsabilità della politica (2008), l’urgenza del definire le modalità di questo risveglio si pone anche con riferimento alla questione urbana e delle infrastruttureDownloads
Download data is not yet available.

Pubblicato
2012-08-01
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2014 Francesco Forte

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).