Sustainable Urban Communities. From “The Orto in Campania” to the LIFE SeedNEB Project – Beautifying cities through nature
Abstract
Il Progetto LIFE SeedNEB – Beautifying cities through nature, sperimenta, a diverse scale e su molteplici tipologie di spazi, innovative soluzioni di greening urbano in tre città europee campione. L’obiettivo è riuscire ad ispirare intenti di qualificazione estetica e transizione ecologica in una ri-formata e ri-riconosciutasi comunità locale. L’European Green Deal, con le trasformazioni di spazi, infrastrutture, modi d’uso ed abitudini necessarie al raggiungimento, entro il 2050, degli ambizioni obiettivi posti, sta incontrando rilevanti difficoltà nella “accettazione” da parte dei cittadini. Le politiche del New European Bauhaus successivamente introdotte dalla Commissione Europea cercano di rimediare intrecciando gli obiettivi di sostenibilità alla ricerca di inclusività e bellezza, peraltro puntando su processi intensamente partecipati e cooperativi. Recenti esperienze di ricerca e sperimentazione, infatti, dimostrano che orientare l’agire comunitario dei cittadini, ognuno con le proprie competenze, attitudini e possibilità, al raggiungimento di finalità riconosciute come proprie, susciti comportamenti virtuosi e coerenti al di là della promessa di benefici ecologici che, viceversa, spesso appaiono astratti, intangibili ed imposti. In tal senso il caso de “L’Orto in Campania”, di cui in questo articolo si riassumono caratteri, principi di funzionamento ed esiti di oltre un decennio di monitoraggio, appare emblematico e, seppur con i limiti conseguenti alla singolarità delle condizioni al contorno, potenzialmente in grado di essere efficacemente replicato ed adattato per le sperimentazioni del summenzionato Progetto LIFE SeedNEB.
Downloads
Copyright (c) 2024 Alessandro Sgobbo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).