Revisione critica dell’analisi costi-benefici di infrastrutture ad impatto climatico zero: Affrontare le sfide politiche in Europa
Abstract
Il cambiamento climatico mette alla prova la resilienza delle infrastrutture, richiedendo progetti che mitigano gli impatti ambientali. L’analisi costi-benefici (ACB) tradizionale spesso non valuta adeguatamente la sostenibilità a lungo termine. In Europa, nonostante le discussioni accademiche, le normative spesso trascurano questi aspetti. Questo paper evidenzia lacune legislative nella valutazione economica e ambientale dei progetti infrastrutturali, proponendo metodologie che integrino resilienza climatica e sostenibilità. Raccomanda anche l’uso di tassi di sconto variabili per valutare meglio gli impatti ambientali, sottolineando la necessità di politiche strategiche adeguate al contesto europeo.
Downloads
Copyright (c) 2024 Alessio D'Auria, Irina Di Ruocco
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).