Personalizzare le azioni formative imparando dal territorio attraverso una metodologia applicata per migliorare le competenze green e smart in gruppi vulnerabili delle aree rurali europee
Abstract
Contesto: Adattare le azioni di formazione per la transizione verde e digitale nelle zone rurali europee richiede metodologie basate su dati concreti e sensibili al contesto.
Obiettivo: Sulla base degli studi pilota del progetto NewEcoSmart (NES) in Italia, Portogallo e Spagna, questo articolo presenta un approccio strutturato e basato sul territorio per migliorare le competenze verdi e digitali degli adulti di età superiore ai 45 anni delle zone rurali, al fine di promuovere il reinserimento lavorativo e l'accessibilità ai servizi nei tre siti pilota.
Metodologia: Si è utilizzato un approccio metodologico misto, che integra una diagnostica territoriale multilayer basata su mappature GIS, dati demografici e sul mercato del lavoro e inventari delle risorse ambientali con l'individuazione di stakeholders interessati, workshop di co-progettazione e processi di feedback in itinere.
Risultati: Le analisi diagnostiche condotte nei tre siti pilota hanno rivelato le risorse e le sfide specifiche di ciascun sito, consentendo la co-creazione di moduli di formazione su misura che integrano le capacità di sostenibilità GreenComp e le competenze digitali DigComp all'interno di casi di studio locali. I primi risultati mostrano un miglioramento del collegamento tra i contenuti formativi e le esigenze dei partecipanti, rafforzando l'impegno inclusivo e l'adozione pratica di pratiche green-smart.
Conclusione: L'enfasi della metodologia sull'apprendimento dal territorio garantisce la misurabilità e il potenziale di trasferimento ad altri contesti rurali, offrendo ai responsabili politici e agli operatori un quadro adattabile per informare le iniziative dell'UE in materia di sviluppo rurale e apprendimento permanente. Collegando le esigenze politiche con conoscenze territoriali concrete, questo approccio sostiene percorsi sostenibili per il miglioramento delle competenze degli adulti nel settore dell'habitat.
Downloads
Copyright (c) 2025 Ivan Pistone, Vincenzo De Luca, Maddalena Illario, Antonio Acierno, Erminia Attaianese, Carina Dantas, Mónica Sousa, Mariana Assunção, Mariella Xavier, Vittorio Riponi, Jesús Sanz-Perpiñan, Almudena Muñoz-Puche, Catalina Martínez Muñoz, María Isabel Pérez Millán

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).