La pianifi cazione territoriale in Catalogna
Parole chiave:
pianificazione territoriale, Catalogna, paesaggio
Abstract
Il governo autonomo della Catalogna ha assunto dal 1979 la competenza esclusiva inmateria di ordinamento territoriale e pianifi cazione urbanistica. Successivamente, nel1983, il Parlamento ha approvato la Legge sulla Politica Territoriale che ha introdottostrumenti specifi ci: il piano territoriale generale aff ronta il territorio della Catalogna nel suocomplesso, i piani territoriali settoriali si occupano dell’ordinamento di specifi ci settori e ipiani territoriali parziali sviluppano l’ordinamento generale in ambiti più ridotti. Il pianogenerale è stato approvato nel 1995 ed ha carattere programmatorio e strategico, mentrequelli parziali hanno un contenuto di marcato carattere fi sico, eredi della pianifi cazioneurbanistica. Dalla data di approvazione del Piano generale sono stati redatti, e sono oravigenti, piani settoriali e parziali mentre altri sono in corso di elaborazione, di cui si stannoverifi cando solo negli ultimi anni gli impatti sul territorio.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2009-06-30
Fascicolo
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2014 Juli Esteban i Noguera
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).