“Danziamo, danziamo, altrimenti siamo perduti”. Una riflessione sui tempi della città da una prospettiva di Urban Design
Parole chiave:
genere, tempi della città, progetto urbano
Abstract
Questo articolo affronta il tema della costruzione di relazioni spazio-temporali rappresentative per la società contemporanea dal punto di vista del design urbano. Il che significa essenzialmente passare dall’essere un osservatore ad essere un progettista dello spazio pubblico, responsabile della analisi, progettazione e realizzazione di spazi pubblici . I progettisti urbani, che percepiscono la citta’ principalmente come un fenomeno morfologico, si occupano principalmente del sensoriale, e in particolare delle qualità dello spazio urbano. Questa visione della città come una struttura spaziale-fisica richiede astrazione, per consentire la comprensione della complessità e della continuità dello spazio urbano, la sua trasparenza e la sua indeterminatezza. Tuttavia, questa astrazione non riesce troppo spesso a prendere in considerazione le caratteristiche della città come luogo di abitazione, ignorando le specificità socio-culturali dei suoi utenti diversi. La riflessione che propongo tenta di portare la progettazione urbana al di là di questa astrazione, che è così indifferente all’elemento umano, verso un approccio più concreto e specifico. Richiede un cambiamento nell’interesse postmoderno piuttosto teorico nello spazio urbano - importante anche se nella sua inclusività morfologica - di incarnare una percezione soggettiva e al tempo stesso pluralistica dello spazio e dei suoi possibili usi, tenendo ben conto delle relazioni temporali, spaziali e socio-culturali.Downloads
Download data is not yet available.

Pubblicato
2013-06-30
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2014 Luisa Maria Calabrese

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).