La città plurale, sintesi di civiltà
Abstract
La città è espressione e sintesi delle diverse concezioni del mondo urbano, nelle sue accezioni di spazio dell’abitare e spazio pubblico, che si presta maggiormente ad accogliere le istanze della società plurale contemporanea. Nell’articolo si presentano le attività del Progetto Pilota RE.LA.TE - Rete Laboratori Territoriali, che hanno permesso di sviluppare metodologie di approccio ai problemi posti dalla convivenza interetnica in ambiti urbani. Si fa riferimento inoltre alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie nell’uso e nella forma della città. E’ necessario allora alla luce dei nuovi assetti sociali e culturali che anche gli strumenti di pianificazione si ricollochino in un nuovo contesto che vede come elemento centrale la questione della convivenza civile.
Downloads

Copyright (c) 2014 Concetta Fallanca De Blasio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).