L’interetnia e la rivoluzione sociale e demografica della città contemporanea: nuovi scenari e vecchie strategie
Parole chiave:
interetnia, Palermo, città
Abstract
Lo scopo principale dell’articolo è quello di descrivere la situazione localizzativa ed abitativa dei migranti nella città di Palermo, all’interno dell’esposizione, confortata dai dati statistici, del fenomeno migratorio nel contesto nazionale. Si evidenziano le differenze e le peculiarità dell’ondata migratoria nel nord e nel sud del paese rappresentandone le diverse tipologie e le motivazioni delle scelte geografiche di insediamento. La ricerca tenta di dimostrare come la modificazione del palinsesto sociale ed etnico della città sia praticamente ignorata dagli strumenti di piano vigentiDownloads
Download data is not yet available.

Pubblicato
2010-12-30
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2014 Davide Leone

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).