L’incrocio dei saperi nella pianificazione della città e del territorio. L’esperienza del dottorato di ricerca in Luoghi e tempi della città e del territorio
Parole chiave:
saperi, pianificazione, dotorato di ricerca
Abstract
Nella scuola bresciana di urbanistica da più di un ventennio l’attenzione scientifica è incentrata sull’elevazione della qualità della vita, cui sono primariamente riconducibili sia le tematiche ambientali che quelle della sicurezza orientata alla socialità. Il trinomio ambiente, sicurezza e società induce a riflettere sulla ricchezza e centralità del concetto di luogo. A tal fine il dottore di ricerca in “Luoghi e tempi della città e del territorio” ha acquisito una formazione e una competenza nella progettazione architettonica e urbana con approccio spazio-temporale e interdisciplinare, finalizzata a valutare la qualità urbana su una combinazione equilibrata di valori integratiDownloads
Download data is not yet available.

Pubblicato
2010-12-30
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2014 Roberto Busi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).