Città e conoscenza, il sapere per fare e le conoscenze scientifiche alla origine della città
Parole chiave:
città, conoscenza, sapere
Abstract
La conoscenza e l’articolazione dei saperi sono innegabilmente alla base della nascita delle civiltà urbane e delle loro dinamiche evolutive, spingendosi sino al raggiungimento delle iperspecializzazioni caratterizzanti la struttura delle città contemporanee. La modernità ha esaltato un nuovo paradigma della conoscenza costituito dalla comunicazione. Per molti secoli essa è stata rappresentata solo dal linguaggio scritto. L’avvento delle telecomunicazioni e di internet in particolare ha profondamente trasformato i meccanismi di accesso alle informazioni ed alla conoscenzaDownloads
Download data is not yet available.

Pubblicato
2010-12-30
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2014 Luigi Scarpa

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).