L’urbanismo ecologico

  • Salvador Rueda Università degli Studi Federico II di Napoli
Parole chiave: urbanismo, ecologia, città

Abstract

Il territorio, la città, un quartiere sono ecosistemi, insieme di elementi chimico-fisici ed organici relazionati tra loro. Ciò che qualifica un sistema ecologico è il complesso delle regole  e delle caratteristiche che condizionano le relazioni, e la sua durabilità nel tempo è garantita dal principio di efficienza dell’organizzazione interna che, applicato alla città, si traduce nella riduzione del consumo delle risorse naturali nell’aumento del grado di organizzazione sociale. Aumentare l’efficienza del sistema urbano è la condizione necessaria per la formulazione dell’urbanismo ecologico favorendo la massima abitabilità dei luoghi. L’abitabilità è direttamente correlata all’ottimizzazione di numerosi elementi  (spazio pubblico, attrezzature, servizi, tecniche costruttive, tecnologie innovative, coesione sociale, biodiversità). Per perseguire tali obiettivi l’urbanismo ecologico propone un nuovo modello di pianificazione su tre livelli (sottosuolo, superficie, altezza).

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2010-12-30