Declino del racconto urbano
Abstract
Nel saggio si cerca di mettere a fuoco il declino e la dissoluzione del concetto di “racconto” nel tramonto della modernità, e, soprattutto, nella postmodernità, interrogandosi infine sull’incognita del futuro. Si tratta di una cronaca del progressivo perdersi delle caratteristiche e dei contenuti del racconto, sino alla attuale celebrazione della sua negazione. Nel “secolo lungo” (il ‘900) la contraddizione fra andamento della realtà e buone intenzioni per salvaguardare il principio costitutivo della città, espresso dal “canone occidentale”, si è ampliata irreversibilmente. Nella città contemporanea non ci sono più le condizioni che permettono l’accertamento di una identità urbana, così come la graduale scomparsa di ogni residuale traccia di configurazione e, quindi, di testimonianza, di narrazione, sancisce la fine del racconto urbano.
Downloads
Copyright (c) 2014 Pierluigi Giordani
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).