Etica pubblica e spazio urbano
Parole chiave:
città, etica pubblica, spazio urbano
Abstract
Napoli, quale luogo nodale dello sviluppo e delle relazioni umane dovrà scegliere fra il privilegiare beni relazionali: amicizia, scambi culturali, possibilità di moto, sport, presenza del verde, ecc. o beni che affermano “rendite di posizione” : dimensione e qualità delle abitazioni, possesso di beni mobili, auto ecc. per tendere ad un modello che nelle società avanzate vede in contrasto l’aumento del reddito con l’acquisizione del benessere . Conservazione e rigenerazione della fabbrica della città dipendono dagli orientamenti culturali che i cittadini hanno maturato a partire dai grandi ideali sociali di giustizia, libertà e partecipazione democratica; i termini sono altresì collegati alle scelte tra libero mercato ed “economia civile” quale prassi che dovrebbe mirare al benessere collettivo riservando al linguaggio etico uno spazio di rinnovato protagonismo.Downloads
Download data is not yet available.

Pubblicato
2011-06-29
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2014 Sergio Brancaccio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).