Inspiration from land-sea connection. Landscape visions, addresses to the project

  • Fabrizia Forte Università degli Studi di Napoli Federico II

Abstract

We can consider “the sea” to be a marvelous place to observe the contemporary city. From the sea the shape of the city recovers memory and becomes a form of inspiration. Hence the role of the sea and its legends perform in planning. The demand of quality investing the contemporary city, brings to redefine the ways of life and living and to meet sensible subjects as those of redevelopment of marginal areas between sea and land, by the creation of “new landscapes”. In the difficult context of our urban problems, the subject of the “waterfront” transformation and recovering becomes one of the most overspread phenomena of the changing face of our contemporary city.
Reflecting on the relationship between the man with the sea and the sea with what has been built, come out ideas and inspirations for the project and to have a future able to give a higher value to urban identity.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Fabrizia Forte, Università degli Studi di Napoli Federico II

Afferisce al Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Docente a contratto presso l'Ateneo Federico II - Facoltà di Architettura dall'a.a. 2007-2008 all'a.a. 2012-2013 per il Corso di Architettura del Paesaggio.
Dottore di ricerca in "Architettura dei Parchi e dei Giardini e Assetto del Territorio" (XIX ciclo) presso l'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria.
Diplomata al Master di II livello in Archittetura del Paesaggio.
Autrice del volume "Il sogno del giardino. Paesaggi invisibili americani", Ed. Massa, Napoli, 2010.
Co-autrice con Francesco Forte dei volumi “Architettura-Città-Beni Culturali. Paesaggio e insediamento storico. Dieci lezioni” (Aracne, 2009); “Le inquietudini del progettare urbanistica. La precarietà di una proposta di piano - Capaccio Paestum”(Aracne, 2013); “Architettura-Città-Porti-Territorio”(Aracne, 2013).
Ha pubblicato numerosi articoli e saggi critici, contenuti in volumi e riviste nazionali e internazionali, concernenti questioni di progettazione del paesaggio e di pianificazione della città e del territorio. In campo professionale si occupa di progettazione architettonica, del paesaggio e di pianificazione urbanistica. Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione nazionali ed internazionali. I risultati di gran parte dell’attività professionale svolta sono stati pubblicati su volumi e riviste specializzate.

 

Published
2014-07-31