Arsenali navali marittimi e Musei delle città portuali mediterranee
Parole chiave:
arsenali, musei, città porto
Abstract
La diffusione della conoscenza della città storica ad un grande pubblico è uno dei temi maggiormente dibattuti oggi, essendo considerata la base fondamentale per agevolare una proficua e adeguata conservazione urbana dei tessuti antichi. Ci si è resi conto della forte mancanza di una coscienza della città e della sua stratificazione storica e delle sue continue trasformazioni nel corso della storia, a confronto con la conoscenza e l’impegno rivolto alla salvaguardia delle emergenze architettoniche. Per i grandi valori presenti nelle città storiche , non solo come emergenze monumentali a tutti ben note, ma principalmente per la stratificazione di beni materiali e immateriali presenti nelle città di lunga tradizione, è fortemente necessaria una maggiore promozione dei valori urbani ancora presenti. Si pensi ad esempio alle città portuali storiche del Mediterraneo e alla necessità di una presa di coscienza della loro forte stratificazione bi-millenaria.Downloads
Download data is not yet available.

Pubblicato
2014-06-11
Fascicolo
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2014 Teresa Colletta

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).