La rigenerazione del waterfront. Esperienze a confronto

  • Stefania Palmentieri Università degli Studi Federico II di Napoli
Parole chiave: Riqualificazione urbana, Fascia costiera, Porto, Identità marittima

Abstract

Le nuove dinamiche territoriali di fine Novecento si sono espresse da un lato nello spopolamento delle aree rurali interne, dall’altro nello sviluppo di conurbazioni costiere, con la conseguente alterazione del tessuto urbano e dei caratteri di identità e riconoscibilità di molti waterfronts. Uno sguardo dal mare può aiutare a cogliere con maggiore obiettività queste trasformazioni -paesaggistiche, urbanistiche e funzionali- e può rappresentare per gli studiosi una chiave di lettura innovativa, rispetto alle quale progettare una riqualificazione sostenibile che restituisca alle città di mare l’equilibrio tra ambiente e costruito e quella comune identità marittima che, nel corso dei secoli, si è rafforzata grazie alla reciprocità della dimensione ambientale, sociale ed economica. Il confronto di alcuni progetti di rigenerazione del waterfront messi in atto in due città che esprimono tipicità diverse: Barcellona quella mediterranea e New York quella oceanica- conferma che gli interventi di riqualificazione, anche nella fascia costiera, rappresentano un efficace strumento di rinnovamento e rivitalizzazione solo se  non si limitino a creare forme omologate, decontestualizzate e prive di riferimento al preesistente. Si può dunque parlare di vera rigenerazione quando il progetto è in grado di relazionarsi con il tessuto urbano ed il milieu,, non trascurando la partecipazione sociale (Smith, 2006).

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

Ashworth, G. J., Voogd H., Selling the City, Wiley&Sons, Chichester, 1995.

Bobbio L., Guala C. (2002), Olimpiadi e grandi eventi, Carocci, Roma.

Broeze F. (2002), “The globalization of the oceans: containerization from the 1950s to the present”, International Maritime Economic History Association, vol.15, 2, Memorial University of Newfoundland, St. John’s, Newfoundland (CDN), pp.439-441.

Chalkley B., Essex S. (1999), “Urban Development through hosting international events: a history of Olympic Games”, Planning Perspectives, n. 14.

Charlier R.H., Chaineux M.C.P, Morcos S. (2005), “Panorama of the history of coastal protection”, Journal of Coastal Research, West Palm Beach, Florida (USA), pp. 79-111.

Clemente M. (2009), “De-globalization and creativity: a contribution towards sustainable and intercultural architectures and cities”, International Journal of Sustainable Development, vol. 12, nos.2/3/4, Inderscience Publishers, pp.116-123.

Clemente M. (2010), “Post-global cities and architectures: intercultural languages for multicultural communi-ties”, Proceedings of The 5th edition of the EURAU - European Symposium on Research in Architecture and Urban design, Centro Congressi Università Federico II, 23-26 giugno 2010, Napoli (I), cd rom edition.

Clemente M., Esposito De Vita G. (2011), “ New York city: da terminal transoceanico a città metropolitana d’acqua”, in Città dal mare. L’arte di navigare e l’arte di costruire città, Collana Città e architettura, 02, CNR, Editoriale Scientifica, Napoli, pp.215-230.

Dichiarazione di Toledo, (2010) Sulla rigenerazione urbana integrata e il suo potenziale strategico per uno sviluppo urbano più intelligente, sostenibile e inclusivo nelle città europee.

Dombois R., Heseler H. (2000), Seaports in the Context of Globalization and P rivatization, Universitat Bremen, Bremen.

Ferrari S. (2002), Event marketing, Cedam, Padova.

Guala C. (2007), Mega Eventi, Carocci, Roma.

Maciocco G., Serreli S. (2009), Enhancing the city new perspectives for tourism and leisure, Springer, London, United Kingdom.

Magrinyà F, Gaspar M. (2005),“ Tinglados de Bar-cel-ona:la incorporación de espacios del Puerto a la ciudad (19812002)”, ScriptaNova, vol. IX, nº193, Universidad de Barcelona, Barcelona (E),

Martina A. (2006), Comunicare la città, Bruno Mondadori, Milano.

Martinotti G.(1993), Metropoli, Il Mulino, Bologna.

Perich Capdeferro A, Martínez-Perez A. (2011), “Barcellona “in e tra” terra e acqua per un’analisi del waterfront”, in Città del mare. L’arte di navigare e l’arte di costruire le città, Collana Città e architettura, 02, CNR, Editoriale Scientifica, Napoli pp 139-154.

Pichierri A., (1989.), Strategie contro il declino in aree di antica industrializzazione, Rosenberg&Sellier, Torino.

Sassen S. (1991), The global city :New York, London, Tokyo, Princeton University Press, New York.

Smith M.K. (2006), “Towards a cultural planning approach to regeneration”, in Smith M.K.(ed), Tourism, culture and regeneration, CABI, Wallingford, United Kingdom, pp 1-11.

Sola-Morales I. (1996), “Terrain Vague”, Quaderns d’Arquitectura i Urbanisme, n. 212, Col-legi d’Arquitectes de Catalunya, (COAC), Barcelona (E).

Unesco (2011), Recomendation on the Historic Urban Landscape, HUL, Parigi.

Vallega A. (1992), The changing waterfront in coastal area management,Franco Angeli,Milano (I).

Web sites

http://www.economia.unical.it/test/sturistiche/collegamenti/56.pdf

http://www.economia.unical.it/test/sturistiche/collegamenti/56.pdf

Pubblicato
2017-11-03