Una strategia sostenibile per l’area portuale di San Giovanni a Teduccio
Abstract
Il processo di deindustrializzazione che negli ultimi decenni ha segnato il tessuto produttivo dell’area napoletana ha determinato la crisi economica, sociale e culturale della città (Fusco Girard, 2012). Le aree portuali, un tempo motore economico e sociale caratterizzato da connessioni a scala diversa, sono diventate aree di separazione tra il porto e i quartieri circostanti, spesso caratterizzati da pacchetti infrastrutturali che collegano e separano la città dalle sue coste, vicino alle quali le aree abbandonate e degradate sono aumentate.L’articolo si propone di evidenziare in che modo il processo di progettazione, partendo da un’accurata analisi fattuale del territorio, può ristabilire una corretta relazione città-mare, preservandone l’identità ma introducendo nuove dinamiche di sviluppo locale. Secondo questo scenario, la rigenerazione delle città è configurata come uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile1. L’analisi del tessuto urbano e dell’attuale strumento di pianificazione, supportato dai dati, ha portato a una base di conoscenza, a partire dalla quale è stato possibile identificare i macro-temi del progetto, ancora da sviluppare nello processo di pianificazione.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AA.VV., Manifatture in Campania, Dalla produzione artigiana alla grande industria, Guida Editori, 1983
Betocchi A. (1874), Forze produttive della provincia di Napoli, vol. II, p. 247, 248
Carta M. (2006), “Waterfront di Palermo: un manifesto-progetto per la nuova città creativa”. Portus, n. 12, pp. 84-89.,
Carta M. (2007), Creative City. Dinamics/Innovations/Actions, ActarBirkhouser Distribution, New York, USA
Clemente M. (2013), Identità marittima e rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile delle città di mare, BDC. Bollettino del Centro Calza Bini, vol. 13, n. 1, pp. 181-194.
De Rosa L. (1968), Iniziative e capitale straniero nell’industria metalmeccanica del Mezzogiorno 1840-1904, Napoli, 1968, pp.68-69
Fusco Girard L. (2006), Innovative strategies for urban heritage conservation, sustainable
development, and renewable energy, Global Urban Development Magazine, vol. 2, issue 1.
Fusco Girard L. (2012), Per uno sviluppo umano sostenibile nel Mezzogiorno: come gestire la transizione verso una nuova base economica urbana?, Quaderni SVIMEZ, Roma, marzo 2012
Pezza V. (2005), Città e metropolitana, Clean, Napoli, p. 21-24, 49-63
Russo M. (2017), La città-porto come sistema duale: prospettive multiscalari di integrazione. Il caso di Napoli, in A. Aveta, B. G. Marino, R. Amore (a cura di), La Baia di Napoli. Strategie Integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale. Volume secondo, Napoli, 2017.
Copyright (c) 2018 Irina Di Ruocoo, Salvatore Polverino, Silvia Sivo, Stefania Regalbuto
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).