The permanence of the design in the transformation of the urban limit. Messina: the ring road reinterprets the walls
Main Article Content
Abstract
The goal of the paper is to reconstruct a framework of experiences on the concept of urban limit and on the theme of the transformation of the city walls into the road, and to include in this framework the experience of Messina, a particular case of transformation of the layout of the walls to two speeds: one physiological, as happened in other situations, and the other accelerated by the destruction following the 1908 earthquake and the consequent reconstruction work
Downloads
Download data is not yet available.
Article Details
How to Cite
ArenaM., CannataF., MartinicoF., & SpinaM. (2024). The permanence of the design in the transformation of the urban limit. Messina: the ring road reinterprets the walls. UPLanD - Journal of Urban Planning, Landscape & Environmental Design, 8(2), 31-48. https://doi.org/10.6093/2531-9906/11471
Issue
Section
Articles

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Authors who publish with this journal agree to the following terms:- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution License that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work (See The Effect of Open Access).
References
Arena, M. (2018). Messina tracce di DNA. Paure, necessità, disegno: la rifondazione urbana post 1908, in L’altra Messina: una città di carta. Tracce di DNA restituite dai documenti dell’ufficio speciale delle espropriazioni, A. Arena, M. Arena, O. Fiandaca, F. Passalacqua, Roma: Aracne.
Basile, M. (1885). Commemorazione. Leone Savoja, Messina: Tipografia D’Amico.
Borzì, L. (1911). Piano regolatore della città di Messina.
Dato G. (1983) La Città di Catania. Forma e Struttura 1693 1833, Roma: Officina Edizioni
De Lucia V. (1989) Se questa è una città, Roma: Editori Riuniti.
Di Sarcina, F. (2010). Segni della ricostruzione post terremoto: la nuova circonvallazione e il gradino di Messina, in Il sisma dalla conoscenza all’intervento. L’esperienza di Messina, a cura di G. Falsone, Bologna: Pàtron editore, pp. 61-64.
Finotto, F. (2001). La città aperta. Storia delle teorie urbanistiche moderne, Venezia: Marsilio Editori.
Magnano di San Lio E., Pagello E. (a cura di) (2004) Difese da Difendere, Atlante delle città murate di Sicilia e Malta, Palermo, Palermo: Fondazione Culturale “Salvatore Sciascia”.
Manganaro, M. (2014). L’immagine, la voce, il segno. Una piazza a più nomi, in «Rivista-R(e)-Generation», Trimestrale dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Messina, n. 10.
Pagnano G. (1992) Il Disegno delle Difese. L'eruzione del 1669 e il riassetto delle fortificazioni di Catania, Catania: Cuecm.
Zucconi, G. (2001). La città dell’Ottocento, Bari: Editori Laterza.
Basile, M. (1885). Commemorazione. Leone Savoja, Messina: Tipografia D’Amico.
Borzì, L. (1911). Piano regolatore della città di Messina.
Dato G. (1983) La Città di Catania. Forma e Struttura 1693 1833, Roma: Officina Edizioni
De Lucia V. (1989) Se questa è una città, Roma: Editori Riuniti.
Di Sarcina, F. (2010). Segni della ricostruzione post terremoto: la nuova circonvallazione e il gradino di Messina, in Il sisma dalla conoscenza all’intervento. L’esperienza di Messina, a cura di G. Falsone, Bologna: Pàtron editore, pp. 61-64.
Finotto, F. (2001). La città aperta. Storia delle teorie urbanistiche moderne, Venezia: Marsilio Editori.
Magnano di San Lio E., Pagello E. (a cura di) (2004) Difese da Difendere, Atlante delle città murate di Sicilia e Malta, Palermo, Palermo: Fondazione Culturale “Salvatore Sciascia”.
Manganaro, M. (2014). L’immagine, la voce, il segno. Una piazza a più nomi, in «Rivista-R(e)-Generation», Trimestrale dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Messina, n. 10.
Pagnano G. (1992) Il Disegno delle Difese. L'eruzione del 1669 e il riassetto delle fortificazioni di Catania, Catania: Cuecm.
Zucconi, G. (2001). La città dell’Ottocento, Bari: Editori Laterza.