Seismic microzonation: an essential tool for urban planning in seismic areas
Main Article Content
Abstract
Dramatic images of heaps of rubble produced in Italy by destructive earthquakes show the extreme vulnerability of urban systems and territory and the need for urgent measures to protect citizens, buildings, artistic heritage and landscape.
According to this study, the reduction of vulnerability must go through ordinary city planning tools, prepared in time of seismic silence. They must be a strong reference point also for reconstruction.
Therefore, a correct planning in seismic areas must be based on a deep knowledge of the territory, of its physical, historical and cultural characters.
In this context, the studies of seismic microzonation have a central role in providing information about amplification phenomena linked to the interactions between seismic waves and soils and they are indispensable to manage an extraordinary event with ordinary urban planning instruments, as might be wished in an advanced nation.Downloads
Download data is not yet available.
Article Details
How to Cite
AversaS., & CrespellaniT. (2016). Seismic microzonation: an essential tool for urban planning in seismic areas. UPLanD - Journal of Urban Planning, Landscape & Environmental Design, 1(1), 121. https://doi.org/10.6093/2531-9906/5035
Issue
Section
Articles
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Authors who publish with this journal agree to the following terms:- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution License that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work (See The Effect of Open Access).
References
AGI (2005). Aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica. Bologna, IT: Patron Editore
Cascini, L. (2014). Criteri di analisi e gestione del rischio da frana: dal Governo centrale alle comunità locali. Atti del XXV Convegno Nazionale di Geotecnica: La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali (pp.103-150). Baveno, (VB) 4-6 giugno 2014. Roma, IT: Edizioni AGI, Vol.1.
Crespellani, T. (1999). Effetti di sito e fenomeni di instabilità indotti dai terremoti nei depositi e nei pendii. In T. Crespellani (ed.), Ingegneria Geotecnica nelle aree sismiche (pp. 1-23). Udine, IT: CISM - International Centre for Mechanical Sciences.
Crespellani, T. (2009). Valutazione della risposta sismica locale. I metodi geotecnici. Corso universitario di perfezionamento su “La valutazione della risposta sismica locale ai fini antisismici”. SERMA – 2 Edizione - Venzone -Agosto-Settembre 2009, Università degli Studi di Udine - Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Georisorse e Territorio -Centro Studi e Ricerche Sprint.
Crespellani, T. (2014). Seismic Microzoning in Italy: A Brief History and Recent Experiences. Ingegneria Sismica, 21(2), 3-31.
Crespellani, T., & Martelli, L. (2008). Microzonazione sismica e Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008). Ingegneria sismica, 2, 51-54.
Crespellani, T. (2012). Microzonazione sismica: obiettivi e principi fondamentali. In J. Facciorusso (ed.), Microzonazione sismica: uno strumento consolidato per la riduzione del rischio. L'esperienza della Regione Emilia-Romagna, ( pp. 83-104). Bologna, IT: Centro Stampa Regione Emilia-Romagna.
De Marco, R. (2016). Dopo Amatrice, niente interventi a pioggia. Redazione Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli. Retrieved from http://www.bianchibandinelli.it/2016/09/09/
De Marco, R., Frisch, G. J., & Nicita, P. (2011). 1861-2011 Centocinquant’anni. Gli italiani e la difesa dalle catastrofi. Video su un’idea di Roberto De Marco. Personal Communication.
De Marco, R. (2014). Ricostruzioni: l'estemporaneità come regola. Economia della Cultura 24(3-4), 295-302.
Facciorusso, J. (2012). Microzonazione sismica: uno strumento consolidato per la riduzione del rischio. L'esperienza della Regione Emilia-Romagna. Bologna, IT: Centro Stampa Regione Emilia-Romagna.
Facciorusso, J., Madiai, C., & Vannucchi, G. (2012). A grade-3 method of zonation for seismic slope stability: An Italian case study. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 36, 96-110.
Facciorusso, J., Madiai, C., & Vannucchi, G. (2015). CPT-Based Liquefaction Case History from the 2012 Emilia Earthquake in Italy. J. Geotech. Geoenviron. Eng. ASCE, 1-17.
Fioravante, V., Abate, G., Giretti, D., Aversa, S., Boldini, D., Crespellani, T., Dezi, F., Facciorusso, J., Ghinelli, A., Grasso, S., Lanzo, G., Madiai, C., Massimino, M. R., Maugeri, M., Tropeano, G., Santucci de Magistris, F., Sica, S., Silvestri, F., & Vannucchi, G. (2013). Earthquake Geotechnical Engineering Aspects: the 2012 Emilia-Romagna Earthquake (Italy). Proceedings of the Seventh Int. Conf. on Case Histories in Geotechnical Engineering. Invited Lecture No. EQ-5. Wheeling, Il (Chicago, Il Area) – April 29-May 4, 2013. EQ-5,1-34.
Gruppo di Lavoro MS–AQ (2010). Microzonazione sismica per la ricostruzione dell’area aquilana. Regione Abruzzo – Dipartimento della Protezione Civile, L’Aquila, 3 vol. and Cd-Rom.
Gruppo di Lavoro per la MS (2008). Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica. Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome-Dipartimento della Protezione Civile. http://www.protezionecivile.gov.it/cms/index.php
IRIS, retieved from https://www.youtube.com/watch?v=536xSZ_XkSs
ISSMFE (1999). Manual for Zonation of Seismic Geotechnical hazards. Japanese Society of Soil Mechanics and Foundation Engineering, Tokyo.
Lanzo, G., Silvestri, F., Costanzo, A., d’Onofrio, A., Martelli, L., Pagliaroli, A., Sica, S., & Simonelli, A.L. (2011). Site response studies and seismic microzoning in the Middle Aterno valley (l’Aquila, Central Italy). Bulletin of Earthquake Engineering, 9(5), 1417-1442.
Madiai, C., Facciorusso, J., Gargini, E., Vannucchi, G., & Baglione, M. (2014). A methodology for ad¬vanced seismic microzoning using 2D analyses: the case study of Barberino di Mugello, Florence, Italy. Proc. IAEG XII CONGRESS, Torino, IT, September 15-19, 2014.
Marcellini, A., Tiberi, P. (2000). La microzonazione sismica di Fabriano. Biemmegraf Macerata.
Martelli, L., Calabrese, L., Ercolessi, G., Severi, P., Romani, M., Tarabusi, G., Pileggi, D., Rosselli, S., Minarelli, L., Pergalani, F., Compagnoni, M., Vannucchi, G., Madiai, C., Facciorusso, J., Fioravante, V., Giretti, D., Mucciarelli, M., Priolo, E., Laurenzano, G., Bramerini, F., Speranza, E., Conte, C., Di Salvo, G., Giuffrè, M., Zuppirol, M., Guidi, F., Vona, V., Manicardi, A., Mengoli, B., Ugoletti, C., & Ricci, L. (2013a). Microzonazione sismica dell’area epicentrale del terremoto della pianura emiliana del 2012 (Ord. 70/2012). Atti del 32o Convegno nazionale GNGTS. Tema 2: Caratterizzazione sismica del territorio, (pp.428-433). Trieste, 19-21 novembre 2013. Trieste, IT: Mosetti Tecniche Grafiche.
Martelli, L., Calabrese, L., Ercolessi, G., Severi, P., Tarabusi, G., Pileggi, D., Rosselli, S., Minarelli, L., Pergalani, F., Compagnoni, M., Vannucchi, G., Madiai, C., Facciorusso, J., Fioravante, V., Giretti, D., Mucciarelli, M., Priolo, E., Laurenzano, G., Romani, M., Manicardi, A., Mengoli, B., Ugoletti, C., & Ricci, L. (2013b). Cartografia speditiva dell’am-plificazione e del rischio di liquefazione nelle aree epicentrali del terremoto dell’Emilia 2012 (ML=5.9). Atti del 32o Convegno nazionale GNGTS. Tema 2: Caratterizzazione sismica del territorio, 262-266. Trieste, 19-21 novembre 2013. Trieste, IT: Mosetti Tecniche Grafiche.
Martelli, L., & Romani, M. (2012). Politiche regionali in tema di microzonazione sismica. In J. Facciorusso (ed.), Microzonazione sismica. Uno strumento consolidato per la riduzione del rischio. L’esperienza della Regione Emilia-Romagna, (pp.25-35). Bologna, IT: Servizio geologico sismico e dei suoli, Centro Stampa della Regione Emilia-Romagna.
NTC (2008). Norme Tecniche per le Costruzioni. DM 14/1/2008. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 29 del 4/2/2008, S.O. n. 30.
Regione Emilia-Romagna (2007). Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica. Delibera dell'Assemblea legislativa progr. n°112 - oggetto n°3121 del 2.V.2007 http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica
Silvestri, F., & d'Onofrio, A. (2015). Risposta sismica di centri abitati e infrastrutture. Atti del XXV Convegno Nazionale di Geotecnica: La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali Baveno (VB) 4-6 giugno 2014. Roma, IT: Edizioni AGI, Vol.1.
Terremoto di Taiwan, (1999), https://www.youtube.com/watch?v=8cqQJCmcLWQ.
Cascini, L. (2014). Criteri di analisi e gestione del rischio da frana: dal Governo centrale alle comunità locali. Atti del XXV Convegno Nazionale di Geotecnica: La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali (pp.103-150). Baveno, (VB) 4-6 giugno 2014. Roma, IT: Edizioni AGI, Vol.1.
Crespellani, T. (1999). Effetti di sito e fenomeni di instabilità indotti dai terremoti nei depositi e nei pendii. In T. Crespellani (ed.), Ingegneria Geotecnica nelle aree sismiche (pp. 1-23). Udine, IT: CISM - International Centre for Mechanical Sciences.
Crespellani, T. (2009). Valutazione della risposta sismica locale. I metodi geotecnici. Corso universitario di perfezionamento su “La valutazione della risposta sismica locale ai fini antisismici”. SERMA – 2 Edizione - Venzone -Agosto-Settembre 2009, Università degli Studi di Udine - Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Georisorse e Territorio -Centro Studi e Ricerche Sprint.
Crespellani, T. (2014). Seismic Microzoning in Italy: A Brief History and Recent Experiences. Ingegneria Sismica, 21(2), 3-31.
Crespellani, T., & Martelli, L. (2008). Microzonazione sismica e Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008). Ingegneria sismica, 2, 51-54.
Crespellani, T. (2012). Microzonazione sismica: obiettivi e principi fondamentali. In J. Facciorusso (ed.), Microzonazione sismica: uno strumento consolidato per la riduzione del rischio. L'esperienza della Regione Emilia-Romagna, ( pp. 83-104). Bologna, IT: Centro Stampa Regione Emilia-Romagna.
De Marco, R. (2016). Dopo Amatrice, niente interventi a pioggia. Redazione Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli. Retrieved from http://www.bianchibandinelli.it/2016/09/09/
De Marco, R., Frisch, G. J., & Nicita, P. (2011). 1861-2011 Centocinquant’anni. Gli italiani e la difesa dalle catastrofi. Video su un’idea di Roberto De Marco. Personal Communication.
De Marco, R. (2014). Ricostruzioni: l'estemporaneità come regola. Economia della Cultura 24(3-4), 295-302.
Facciorusso, J. (2012). Microzonazione sismica: uno strumento consolidato per la riduzione del rischio. L'esperienza della Regione Emilia-Romagna. Bologna, IT: Centro Stampa Regione Emilia-Romagna.
Facciorusso, J., Madiai, C., & Vannucchi, G. (2012). A grade-3 method of zonation for seismic slope stability: An Italian case study. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 36, 96-110.
Facciorusso, J., Madiai, C., & Vannucchi, G. (2015). CPT-Based Liquefaction Case History from the 2012 Emilia Earthquake in Italy. J. Geotech. Geoenviron. Eng. ASCE, 1-17.
Fioravante, V., Abate, G., Giretti, D., Aversa, S., Boldini, D., Crespellani, T., Dezi, F., Facciorusso, J., Ghinelli, A., Grasso, S., Lanzo, G., Madiai, C., Massimino, M. R., Maugeri, M., Tropeano, G., Santucci de Magistris, F., Sica, S., Silvestri, F., & Vannucchi, G. (2013). Earthquake Geotechnical Engineering Aspects: the 2012 Emilia-Romagna Earthquake (Italy). Proceedings of the Seventh Int. Conf. on Case Histories in Geotechnical Engineering. Invited Lecture No. EQ-5. Wheeling, Il (Chicago, Il Area) – April 29-May 4, 2013. EQ-5,1-34.
Gruppo di Lavoro MS–AQ (2010). Microzonazione sismica per la ricostruzione dell’area aquilana. Regione Abruzzo – Dipartimento della Protezione Civile, L’Aquila, 3 vol. and Cd-Rom.
Gruppo di Lavoro per la MS (2008). Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica. Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome-Dipartimento della Protezione Civile. http://www.protezionecivile.gov.it/cms/index.php
IRIS, retieved from https://www.youtube.com/watch?v=536xSZ_XkSs
ISSMFE (1999). Manual for Zonation of Seismic Geotechnical hazards. Japanese Society of Soil Mechanics and Foundation Engineering, Tokyo.
Lanzo, G., Silvestri, F., Costanzo, A., d’Onofrio, A., Martelli, L., Pagliaroli, A., Sica, S., & Simonelli, A.L. (2011). Site response studies and seismic microzoning in the Middle Aterno valley (l’Aquila, Central Italy). Bulletin of Earthquake Engineering, 9(5), 1417-1442.
Madiai, C., Facciorusso, J., Gargini, E., Vannucchi, G., & Baglione, M. (2014). A methodology for ad¬vanced seismic microzoning using 2D analyses: the case study of Barberino di Mugello, Florence, Italy. Proc. IAEG XII CONGRESS, Torino, IT, September 15-19, 2014.
Marcellini, A., Tiberi, P. (2000). La microzonazione sismica di Fabriano. Biemmegraf Macerata.
Martelli, L., Calabrese, L., Ercolessi, G., Severi, P., Romani, M., Tarabusi, G., Pileggi, D., Rosselli, S., Minarelli, L., Pergalani, F., Compagnoni, M., Vannucchi, G., Madiai, C., Facciorusso, J., Fioravante, V., Giretti, D., Mucciarelli, M., Priolo, E., Laurenzano, G., Bramerini, F., Speranza, E., Conte, C., Di Salvo, G., Giuffrè, M., Zuppirol, M., Guidi, F., Vona, V., Manicardi, A., Mengoli, B., Ugoletti, C., & Ricci, L. (2013a). Microzonazione sismica dell’area epicentrale del terremoto della pianura emiliana del 2012 (Ord. 70/2012). Atti del 32o Convegno nazionale GNGTS. Tema 2: Caratterizzazione sismica del territorio, (pp.428-433). Trieste, 19-21 novembre 2013. Trieste, IT: Mosetti Tecniche Grafiche.
Martelli, L., Calabrese, L., Ercolessi, G., Severi, P., Tarabusi, G., Pileggi, D., Rosselli, S., Minarelli, L., Pergalani, F., Compagnoni, M., Vannucchi, G., Madiai, C., Facciorusso, J., Fioravante, V., Giretti, D., Mucciarelli, M., Priolo, E., Laurenzano, G., Romani, M., Manicardi, A., Mengoli, B., Ugoletti, C., & Ricci, L. (2013b). Cartografia speditiva dell’am-plificazione e del rischio di liquefazione nelle aree epicentrali del terremoto dell’Emilia 2012 (ML=5.9). Atti del 32o Convegno nazionale GNGTS. Tema 2: Caratterizzazione sismica del territorio, 262-266. Trieste, 19-21 novembre 2013. Trieste, IT: Mosetti Tecniche Grafiche.
Martelli, L., & Romani, M. (2012). Politiche regionali in tema di microzonazione sismica. In J. Facciorusso (ed.), Microzonazione sismica. Uno strumento consolidato per la riduzione del rischio. L’esperienza della Regione Emilia-Romagna, (pp.25-35). Bologna, IT: Servizio geologico sismico e dei suoli, Centro Stampa della Regione Emilia-Romagna.
NTC (2008). Norme Tecniche per le Costruzioni. DM 14/1/2008. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 29 del 4/2/2008, S.O. n. 30.
Regione Emilia-Romagna (2007). Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica. Delibera dell'Assemblea legislativa progr. n°112 - oggetto n°3121 del 2.V.2007 http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica
Silvestri, F., & d'Onofrio, A. (2015). Risposta sismica di centri abitati e infrastrutture. Atti del XXV Convegno Nazionale di Geotecnica: La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali Baveno (VB) 4-6 giugno 2014. Roma, IT: Edizioni AGI, Vol.1.
Terremoto di Taiwan, (1999), https://www.youtube.com/watch?v=8cqQJCmcLWQ.