La «Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano» (RiDESN) è una pubblicazione semestrale, nata dall’esperienza maturata nell’officina del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano (DESN), diretto da Nicola De Blasi e Francesco Montuori. Accogliendo contributi di tipo linguistico, filologico e storico-letterario, la «RiDESN» si propone nella prima parte (sezioni 1-3) come polo di studi sulle varietà italoromanze, con particolare attenzione a quelle centromeridionali. La seconda parte (sezioni 4-5) è monografica e ospita aggiornamenti sui lavori del DESN.

Sezioni e rubriche

1. Saggi – Studi linguistici di taglio storico, dialettologico e lessicografico.
2. Autori e testi – Nuove acquisizioni sulla storia interna ed esterna del napoletano e di varietà linguistiche italoromanze: studi su opere e autori; edizioni di testi letterari e non letterari.
3. Discussioni e cronache – Recensioni e schede bibliografiche; note lessicali; riflessioni su temi di attualità rilevanti per la linguistica italiana.
4. Studi dal laboratorio del DESN – Voci, repertori e saggi per il DESN.
5. Indice delle voci del DESN – Aggiornamenti sulle parole del DESN di recente pubblicazione.

V. 1 N. 1 (2023)

 

Saggi | Avolio, De Blasi, D'Onghia, Marcato, Maturi, Ruffino, Telmon
Autori e testi | D'Alessandro, Stromboli
Discussioni e cronache | Tavola rotonda (De Blasi, Librandi, Ruffino, Montuori, Sornicola), Guzzo, Iacolare
Studi dal laboratorio del DESN | La Marca, Lepore, Montuori, Buccheri-Lepore, Iacolare
Indice delle voci del DESN

Pubblicato: 2023-06-28

Visualizza tutti i numeri