WASTESCAPES IN PORT CITIES. NAPLES AND ROTTERDAM: A SPATIAL AND INSTITUTIONAL COMPARISON ON THE ROLE OF PORTS AS PROMOTERS OF CIRCULAR ECONOMY
Abstract
PAESAGGI DI SCARTO NELLE CITTÀ PORTUALI. NAPOLI E ROTTERDAM: UN’ANALISI SPAZIALE E ISTITUZIONALE SUL RUOLO DEI PORTI COME PROMOTORI DI ECONOMIA CIRCOLARE
Sommario
I porti hanno storicamente seguito un modello di crescita lineare a livello globale, accompagnata da processi quali espansione, delocalizzazione, abbandono, rigenerazione. Il concetto di circolarità – obiettivo che città e porti si propongono di raggiungere nel prossimo futuro – non è un argomento nuovo. Tuttavia, nonostante l’urgenza di raggiungere questo intento, la maggior parte delle città portuali non ha ancora compiuto seri passi in tale direzione. Al contrario, i porti contribuiscono sostanzialmente alla produzione di rifiuti e alla generazione di territori di scarto che definiremo wastescape. Nel presentare i due casi di Napoli, come città in attesa, e Rotterdam, come porto in transizione, l’articolo considera la rigenerazione circolare dei wastescape delle aree portuali come strategia innovativa per immaginare nuove forme di integrazione tra porto, città e il territorio metropolitano.
Parole chiave: paesaggi di scarto, città portuali, economia circolare
Downloads
Copyright (c) 2018 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.