Hegel and Husserl on Perception. A Phenomenological Dispute
Abstract
In this paper I stage a phenomenological dispute between Hegel and Husserl on the essence of perception. I argue that Hegel’s dialectical reconstruction of perceptual experience in the Phenomenology of Spirit hinges on two problematic assumptions: (1) the properties of perceptual objects are universals; (2) the way in which sensory properties determine perceptual objects is a kind of negation. I challenge both assumptions drawing on Husserl analysis of perception in Experience and Judgment. On Husserl’s account perceptual objects are not originally experienced as “things-of-multiple-properties”, as Hegel would have it, but rather as inarticulate perceptual wholes. Only through explicative contemplation do perceptual properties become salient and when they do so, they do not negate each other or the object but are rather taken up in a special kind of synthesis of partial coincidence. I conclude with a recapitulation and point toward the relevance of the disagreement between Hegel and Husserl for any future discussion of conceptualism and non-conceptualism in the philosophy of perception.
Keywords: Conceptualism/Non-Conceptualism, Hegel, Husserl, Perception, Phenomenology
Downloads
Copyright (c) 2024 Andrea Sebastiano Staiti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.