CALL FOR PAPERS 2025
ANCORA MARX
STORIA, SISTEMA, RIVOLUZIONE
A cura di Fabio Frosini, Isabelle Garo, Marcello Mustè
##common.readMoreWithTitle##ANCORA MARX
STORIA, SISTEMA, RIVOLUZIONE
A cura di Fabio Frosini, Isabelle Garo, Marcello Mustè
Leggi tutto ##common.readMoreWithTitle##IL CONFRONTO DI EDMUND HUSSERL CON LA STORIA DELLA FILOSOFIA
A cura di Stefano Besoli, Vincenzo Costa, Carmine Di Martino
Leggi tutto ##common.readMoreWithTitle##RIPENSANDO L’EMPATIA TRA ETICA ED ESTETICA
Leggi tutto ##common.readMoreWithTitle##DECOSTRUZIONE E PSICOANALISI. A PARTIRE DA DERRIDA
Nel quadro multiforme e frastagliato della seconda metà del XX secolo, in cui quasi tutti i campi del sapere hanno sperimentato fecondità e derive della contaminazione tra ambiti disciplinari, procedure metodologiche e oggetti di indagine, ha avuto particolare risonanza il paradigma derridiano della “decostruzione”. Già dal primo apparire delle opere del filosofo, movimenti tellurici di piccola o grande intensità hanno scosso la consolidata rigidità di discipline come l'antropologia, la linguistica, la critica letteraria, la storia della filosofia: le letture di Derrida, infatti, miravano a localizzare la genesi dei concetti che sostenevano i vari saperi e provavano a mostrare come l'intera architettura di tali concetti fosse meno solida o fondata di quanto la tradizione aveva creduto. Il progetto fenomenologico di Husserl, come pure il ripensamento della questione dell’essere e del suo oblio e, insieme, l'oltrepassamento (Überwindung) della metafisica teorizzato da Heidegger costituiscono il terreno su cui germinerà quella che presto verrà chiamata “decostruzione”, termine che, tra l'altro, verrà coniato proprio in riferimento alla Destruktion heideggeriana seppure con l'intento di destabilizzare le strutture concettuali della tradizione onto-teologica invece che mirare al recupero di un senso originario e obliato dell’essere. Lentamente, ma inesorabilmente, cominciavano ad apparire cedimenti categoriali, crepe testuali, scissure che intaccavano la storia della metafisica, le teorie linguistiche, ma anche la biologia o l’architettura: saperi messi alla prova nei loro fondamenti epistemologici e interrogati da prospettive oblique. Il terreno della psicoanalisi che, nello stesso volgere di anni, proprio in Francia stava vivendo il “ritorno a Freud” ipotizzato da Jacques Lacan, diverrà subito un luogo di confronto non privo di polemiche che ancora oggi, a più di cinquant'anni dal loro primo farsi strada, alimentano dibattiti e percorsi teorici. “Decostruzione” e psicoanalisi, dunque, possono essere considerati come i poli di un arco voltaico che continua a generare domande sulla costituzione del soggetto, sulla sua relazione con il mondo, su quanto viene considerato reale e sulle temporalità in cui si dispiega la coalescenza del legame sociale. Sopite le arroventate dispute e venute meno le passioni del momento che hanno visto contrapporsi Derrida e Lacan, si tratterà anzitutto di riattraversare i termini di questioni che, in ogni caso, non hanno perso il carattere di urgenza sia nell'ambito filosofico, sia in quello psicoanalitico; nel riconoscere a ciascuno degli ambiti la specificità di percorsi, occorrerà quindi, rilanciare domande che scaturiscono (o forse confluiscono) dalla più ampia questione del senso e del destino non solo di discipline e saperi ma, soprattutto, di chi se ne fa portavoce e agonista.
Il “Bollettino Filosofico” indica alcuni possibili temi:
Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato WORD e PDF al Direttore della rivista, Prof. Pio Colonnello (pio.colonnello@unical.it) e alla Redazione (bollettinofilosofico@gmail.com).
Si chiede di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata «Manoscritto» sia una «Pagina Copertina» separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, una breve nota bio-bibliografica, l’Università o l’Istituto di appartenenza e i recapiti.
Gli articoli, che non dovranno superare le 50.000 battute, potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo rispettando le norme redazionali scaricabili al link:
http://www.bollettinofilosofico.unina.it/index.php/bolfilos/about/submissions#authorGuidelines.
Il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in italiano e in inglese che non superi i 900 caratteri. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio.
I contributi saranno sottoposti alla procedura del double blind peer review.
La deadline per l’invio degli articoli è il 30 Aprile 2021. Il numero della rivista verrà pubblicato entro dicembre 2021 (annata XXXVI).
Leggi tutto ##common.readMoreWithTitle##Ritorno alle origini: genesi ed evoluzione del pensiero di Martin Heidegger
Leggi tutto ##common.readMoreWithTitle##