Husserl e la storia della filosofia. Descartes come caso di studio esemplare
Abstract
In this article, I will reflect on Husserl’s references to Descartes’ philosophy. My aim is to show why Descartes can be considered an exemplary case within Husserl’s investigations on history of philosophy. In the first part, I will consider the image of Descartes in Husserl’s philosophy, which remains virtually unchanged until his late work. Then I will stress the ambivalence that runs through Husserl’s evaluation of the French philosopher. In the second part of this article, after discussing the meaning of Husserl’s Dichtung der Philosophiegeschichte and Crisis’ zig-zag method, I will debate the reasons behind the corrections Husserl makes to Descartes’ thought. Finally, in the third session, I will show Descartes’ function for the philosophy of the present.
Keywords: Cogito, Descartes, History of Philosophy, Husserl, Idea of Philosophy
Downloads
Copyright (c) 2024 Stefano Franchini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.