Resistenza e interpretazione
Abstract
The deconstructive approach to texts is similar to psychoanalytic listening, due to its attention to apparently marginal aspects. However Derrida warns against the tendency of psychoanalysis to go beyond the signifier in the direction of the signified and tries to valorise the Freudian texts which seem to contradict this tendency. Starting with Das Unheimliche, the possibility of overcoming the semantism and hedonism that characterize previous writings emerges in Freudian discourse. The compulsion of repetition seems to name another concept of mimesis, capable of deconstructing the symbolic order.
Keywords: Deconstruction, Hermeneutics, Mimesis, Psychoanalysis, Resistance
Downloads
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.