Cavarero, Braidotti, and the Feminist Foundations of the Posthuman
Parole chiave:
eminism, alterity, multiple temporalities, Cavarero, Braidotti
Abstract
Questo articolo esamina le ramificazioni filosofiche del pensiero postumano nel punto d’incontro tra il recupero del simbolico materno operato da Cavarero e il concetto di pensiero nomade elaborato da Rosi Braidotti. In particolare, il fatto che il pensiero postumano (nelle sue formulazioni più diffuse) sorvoli sulla differenza sessuale è interpretato come indice di cecità rispetto a uno dei più espliciti capisaldi teorici dello stesso postumanesimo; la sua dipendenza dall’idea, di matrice umanistica, di una superiorità dell’enbrainment sull’embodiment viene in tal modo occultata, anziché contestata. Cavarero, Braidotti e il femminismo materialista apportano al postumanesimo un correttivo indispensabile, in quanto la loro filosofia contempla sia il corpo sessuato sia il corpo nelle sue temporalità, non singolari ma multiple.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2015-10-13
Come citare
LeakeE. (2015). Cavarero, Braidotti, and the Feminist Foundations of the Posthuman. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, 11(12). https://doi.org/10.6092/1827-9198/3667
Fascicolo
Sezione
Materiali
Copyright (c) 2015 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.