Aspetti pragmatici e retorici, modalità discorsive e contaminazioni testuali nei resoconti di viaggio dei secoli XV-XVII

  • Fabio Romanini Università degli Studi di Ferrara
Parole chiave: Letteratura di viaggio dei secoli XV-XVII, Linguistica testuale, Meraviglioso, Discorso riportato, Pragmatica

Abstract

Il saggio indaga alcuni aspetti testuali presenti nella prosa di viaggio. Si è deciso di scegliere un campione di testi ampio e piuttosto eterogeneo, che comprende brevi relazioni di esplorazioni ma anche resoconti lunghi, lettere inviate da luoghi esotici, saggi di riflessione, entro un arco temporale che va dalla metà del XV secolo alla fine del XVII circa. L’attenzione si concentra sulle tipologie testuali, legate all’intenzionalità duplice di comunicazione dell’utile o del piacevole; sul discorso riportato e sulla presenza di interpreti; sulla presenza di elementi di meraviglioso nei resoconti di viaggio; infine, sulle peripezie toccate ai viaggiatori, che possono giungere fino al naufragio.

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2023-07-05
Sezione
Saggi e studi