Notai ai limiti occidentali dell’Impero: il caso della Provenza (secoli XI, XII e inizio XIII)

Main Article Content

Simone Balossino
https://orcid.org/0000-0002-6408-9484

Abstract

Il presente intervento intende osservare le specificità del notariato della Provenza medievale, una regione in continuo contatto con le grandi città italiane e situata ai margini occidentali dell’Impero. La prossimità geografica con l’Italia e la frequenza dei rapporti commerciali con le città della Penisola ha portato a interpretare il notariato di questa regione come un istituto calcato sul modello italiano e ispirato da un diritto comune di derivazione bolognese. La cultura tecnico giuridica sviluppata tra XI e XII secolo, ben visibile nella struttura dei documenti prodotti in cui non si menzionano quasi mai gli scribi e l’autorevolezza del documento si appoggia su fattori spesso non testuali, chiarisce l’evoluzione delle prassi notarili nelle principali città della regione e il controllo energico delle istituzioni comunali sulle forme dei loro documenti.

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

Come citare
Balossino, Simone. 2024. «Notai Ai Limiti Occidentali Dell’Impero: Il Caso Della Provenza (secoli XI, XII E Inizio XIII»). Reti Medievali Rivista 25 (2), 219-48. https://doi.org/10.6093/1593-2214/11372.
Sezione
Saggi in Sezione monografica