Culture notarili e spazi di frontiera: questionari storiografici a confronto e problemi aperti
Main Article Content
Abstract
Attraverso un’analisi comparativa dell’esercizio della professione notarile nel basso Medioevo, con particolare attenzione alle regioni situate in aree di frontiera, si affronta in questa sede la questione storiografica della circolazione di tecniche, forme e culture documentarie. Sebbene tali fenomeni siano spesso interpretati come un esito quasi automatico della vicinanza geografica o dei legami politici e commerciali con regioni caratterizzate da tradizioni documentarie consolidate e relativamente omogenee, le recenti acquisizioni storiografiche invitano a un’osservazione più approfondita delle pratiche locali e dei processi originali di scrittura documentaria. Questo approccio consente non solo di riconsiderare le dinamiche di interazione tra aree diverse, ma anche di comprendere meglio il ruolo attivo dei notai nella creazione e nell’adozione di modelli documentari, adattandoli alle specificità territoriali.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.